Attenzione alla Schedatura Sanitaria: se non la negate è automatica
Nel totale silenzio dei media un nuovo attacco è in corso alla privacy dei cittadini contribuendo alla creazione di un mondo sempre più orwelliano. L’11 gennaio il governo ha fissato la data per il consenso automatico di tutti coloro che tacciono al fascicolo sanitario elettronico.
L’articolo 11 del decreto legge «Rilancio» (n. 34/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19/5/2020), nel disporre misure urgenti in materia, appunto, di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) impone una serie di modifiche all’articolo 12 del dl 179/2012, tra le quali l’abrogazione del comma 3-bis. In base a questo comma, il Fse poteva essere alimentato esclusivamente sulla base del consenso libero e informato da parte dell’assistito, il quale poteva decidere se e quali dati relativi alla propria salute dovevano essere inseriti nel fascicolo medesimo. C’era un diritto alla non raccolta di dati, all’oscuramento (totale o parziale) dei dati e anche un diritto all’oscuramento dell’oscuramento (non far sapere di avere chiesto la cancellazione di alcune informazioni).
L’abrogazione del comma 3-bis comporta la possibilità di alimentazione del fascicolo anche in assenza del consenso. Nel Fse sono contenuti dati su ricoveri di pronto soccorso, referti, profili sanitari, informazioni su diagnosi, allergie, terapie, cartelle cliniche, vaccinazioni, certificati, ecc.
Non è un caso che questa nuova forma di schedatura di massa si sviluppi durante un tragico periodo storico caratterizzato dalla sottrazione di diritti civili individuali e collettivi, con la scusa di un’epidemia enormemente amplificata tramite falsificazione dei dati medici e bombardamento terroristico della popolazione mediante evidenti psico-programmazioni di massa.
European Consumers ritiene questa azione un grave abuso commesso dal governo verso la privacy individuale e uno strumento coercitivo verso la vaccinazione obbligatoria.
Non è stata data una corretta e ampia informazione e il servizio digitale regionale per apporre il proprio diniego è disattivato causa COVID! Il procedimento è inoltre farraginoso e non alla portata di tutti, con particolare riferimento agli anziani, spesso poco avvezzi alle nuove tecnologie.
È importante negare il proprio consenso. Lo Stato non è in grado di proteggere i dati personali in quanto li invierà ad altri stati e società private che operano a fine di lucro. Il mancato consenso non pregiudica il diritto all’erogazione della prestazione sanitaria.
Ad es. si legge sul portale della salute della regione Lazio (https://www.salutelazio.it/fascicolo-sanitario-elettronico1):
“Se sei in possesso di una Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS)abilitata, di una carta d’identità elettronica italiana (CIE) o di un’utenza SPID, puoi accedere tramite il link al servizio del portale www.salutelazio.it ed esprimere i tuoi consensi all’apertura del tuo fascicolo direttamente on-line. Se non hai una Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) abilitata, puoi recarti presso uno dei Punti Territoriali di Accesso (PTA) presso il tuo distretto sanitario ed abilitare la carta. Nel momento dell’attivazione puoi anche richiedere l’attivazione del tuo fascicolo. Se non hai un’utenza SPID, puoi rivolgerti ai Provider oggi abilitati”.
Invitiamo comunque tutti i cittadini a negare il proprio assenso a questa schedatura elettronica che mira, in modo evidente, a classificare la popolazione anche in base alla propria storia vaccinale.
Al link (https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2) potete trovare il modulo per negare il proprio consenso.
Gli interessati che ritengono opportuno negare il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuati attraverso il Portale Regionale della Salute hanno il diritto di proporre reclamo al garante per la protezione dei dati personali come previsto dall’art. 77 del RGPD seguendo procedure e indicazioni pubblicate su www.garanteprivacy.it
Il consenso si può negare anche scrivendo una email apposita utilizzando il modulo scaricabile all’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9038275?fbclid=IwAR2uXpNEQl6yrM1iKAWUO_QxyElH8PXhjJb8eJHOVwAnVFfnCC4KLnx7wJg
Da inviare per la Regione Lazio ai seguenti indirizzi:
dpo@regione.lazio.legalmail.it
Per la Regione Liguria:
esercizidirittifse@regione.liguria.it
Per la Regione Emilia Romagna
Per le altre regioni utilizzando le corrispondenti pagine.
Se la possibilità di negare il proprio assenso non verrà assicurata European Consumers ricorrerà presso tutte le sedi legali competenti.
Per bambini, persone con gravi disabilità e per gli anziani invitiamo comunque a non procedere nel nome del principio di precauzione.
Riferimenti normativi
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg
GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 – Suppl. Ordinario n. 21
Allegati
Esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali
Complimenti. Molto utile ed interessante.
Riprendiamoci la nostra libertà.Opponiamoci con forza alla dittatura sanitaria
Nel modulo al punto 4 (dove si indica la richiesta di opporsi al trattamento dei dati) quali motivazioni posso indicare? Grazie.
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
ma ci chiede di specificare i motivi legati alla situazione particolare che ci riguarda
Intanto comunque i dati li vedono nel momento che c’è questa iniziativa, comunque bisogna mettere i dati personali, non sarebbe opportuno non fare niente6 di tutto questo?
Chi garantisce che inviando il dissenso non si venga ugualmente schedati? E che non sia altro modo di discriminazione? Schedare tutti in base alle cartelle cliniche è piuttosto arduo.
Intanto i tuoi dati non verranno ceduti a privati.
Per il Piemonte dove rivolgermi ? Grazie
come no, i dati vengono ceduti sottobanco quotidianamente anche quando ci si oppone deliberatamente a tale pratica. Prova a fare una tessera al supermercato e indica una email e il telefono, nel giro di un mese iniziano a piovere chiamate e email di spam comerciale. Guarda un po’ il caso… e ti pare che un servizio ormai privatizzato come la sanita non faccia lo stesso per racimolare un po’ di spicci sulla pelle degli utenti?
Certo che sì ma starebbero violando una tua specifica richiesta, nonché diniego. Da quel momento varrebbe tutto: loro starebbero violando la precisa volontà di un cittadino, si assumerebbero le loro responsabilità e saresti autorizzato a ricorrere e a tutelare i tuoi diritti. Anche solo per convenienza di altri poli d’interesse, potrebbero cadere sotto azioni legali di vario tipo
Molto rsauriente
Salve e grazie mille per la preziosa informazione!!! Potreste, cortesemente, dirmi qual’è l’ufficio di riferimento per la Regione Toscana? Voglio riempire il modulo e inviarlo. Grazie ancora e buona giornata
Il link di riferimento per la Regione Toscana è https://www.regione.toscana.it/fascicolo-sanitario-elettronico.
Penso che l’associazione stia facendo un ottimo lavoro per la protezione dei consumatori. Grazie
Ok ma, chi vive in altre Regioni come e cosa deve fare? Grazie
Se non trova il riferimento sul portale salute regionale conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Buonasera
Ho scaricato il modulo, che è in pdf non compilabile online. Non sono riuscito a capire a chi lo devo spedire e se via posta o email. Sul sito del Garante non riesco proprio ad orientarmi.
Ho barrato la sezione 4 e inserito l’opposizione. Inoltre ho barrato anche i tre punti della sezione 5.
Per quanto riguarda la regione Veneto, il modulo scaricabile per ‘Oscuramento Dati e Documenti’ permette solo l’oscuramento di singoli documenti, dei quali è necessario inserire il codice identificativo.
DOVE HAI TROVATO IL MODULO DA COMPILARE? PUOI INVIARMI IL TESTO? GRAZIE! silvia.lucisano@alice.it Sono in Piemonte (to)
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Semplicemente grazie….
Grazie della preziosa informazione.
Io abito nella regione Marche a quale indirizzo email posso inviare il modulo per negare il mio consenso?. Grazie mille
Questa la pagina relativa della Regione MArche
https://fse.sanita.marche.it/it/web/portal/fascicolo-sanitario-elettronico
Se il Portale Regionale risulta troppo farraginoso conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
alcune delle caselle da barrare non mi sono chiare. come anche la descrizione da scrivere. dove posso trovare una spiegazione esaustiva? grazie
Se il Portale Regionale risulta troppo farraginoso conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Bisogna riempire solo lo spazio 4?
Se non mi voglio vaccinare mi mettono la camicia di forza e mi fanno l’iniezione? Ma piantatela!
Potrebbero farti perdere almeno parte dei diritti civili vista la situazione. Impedirti di viaggiare, frequentare luoghi di socialità e cosi via.
Si è molto alto questo rischio, l’hanno detto già diversi Avvocati.., che piantatela, chi lo sa te lo dice per il tuo bene poi fai quello che vuoi., quando sara t’arrangi.
E’ troppo complicato il modulo da riempire. Ci sono troppi riferimenti a leggi e decreti francamente di difficile lettura e comprensione.
Sarebbe molto utile avere un esempio con istruzioni
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Scusi la domanda ma sul documento di 3 pagine non questo di 5 bisogna crocettare le caselle? Grazie
Consigliamo la lettura dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Grazie. Il modulo per me è incomprensibile e soprattutto non capisco in quale punto si neghi il consenso all’attivazione del FSE.
Potete dare delucidazioni per favore?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
1) accesso ai dati personali barrare le due caselle
2) niente
3) niente
4)Opposizione al trattamento barrare la casella con le seguenti motivi:
art. 32 della Costituzione Italiana
il trattamento dei dati è illecito e illegittimo
l’interessato si oppone al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 21, paragrafo 1
del Regolamento (UE) 2016/679
5)Opposizione al trattamento per fini di marketing diretto barrare la casella
barrare le 2 caselle della richiesta di informazioni
Eventuali precisazioni
DI NON FORNIRE IL PROPRIO CONSENSO AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO REGIONALE E NAZIONALE
(D.L. 179/12 modificato dal DL 34/2020)
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Grazie infinite!
Grazie
Grazie di esistere.
Questi sono matti
secondo me non abbiamo protezione, e quello che avete scritto qui non ci aiuta assolutamente a capire cosa dobbiamo fare. Chi ha la carta elettronica sa cosa può fare, chi non la ha, secondo quanto detto, non si capisce dove deve andare. Se parlate semplice il cittadino capisce, se parlate in termini burocratici o tecnici, come siete abituati a fare, mi dispiace non siete di aiuto. qual’è il vostro intento? di aiutare o creare confusione come al solito? grazie non vi inventare nulla io è la prima volta che scrivo, il problema è che non volete accettarlo.!!!
Se il Portale Regionale risulta troppo farraginoso conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Decreto legge 19 maggio2020, n 34, Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro ed economia ,nonché di politiche sociali connesse all’emergenza covid -19. (20G00052)…..
Ma secondo voi, il lavoro il sostegno all’economia e politiche sociali , ma di cosa state parlando ? Il vostro intelletto dove è? State lavorando -sostenendo una politica farza ALIENA di inganni perpetuati nella storia dell’umanità, burocrati privati di ogni dignità e per giunta inconsapevoli . Io non esisto
Intanto che bestia da macello, pertanto dico: No agli Elohim e chi per loro gestisce il mio pianeta! Legge cosmica, Libero Arbitrio
Dovresti usare la terza persona perchè naturalmente noi ci opponiamo a tutto questo.
infatti
quali sono i documenti da allegare al reclamo?
Propri dati e numero di documento o codice INPS
Sono residente in Alto Adige questo riguarda anche me, come devo comportarmi? Grazie
salve,
come si compila in maniera corretta il modulo scaricabile affinché si riesca a vietare la violazione sopra citata?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
grazie
Questo è quanto dsi legge sul sito della Regione Emilia -Romagna (https://sociale.regione.emilia-romagna.it/terzo-settore/informativa-trattamento-dati-personali):
6. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 co. 1 lett. e) non necessita del Suo consenso… è corretto e possibile?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Grazie per la vostra informazione, ma purtroppo per il sottoscritto diventa difficile anche compilare il modulo da presentare alla propria regione. In quanto… Tutte queste leggi e paragrafi, rende tutto più difficile.
Grazie per l’importante informazione!
Libertà vo cercando… ché si cara come sa chi per lei vita rifiuta…( Dante Alighieri)
Praticamente sarebbe da negare il consenso, nel modulo al punto 4?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Informativa importante teneteci ci aggiornati si faccia petizione alle regioni x finanziare i costi Per l’esercizio di questi diritti grazie
Buon giorno, per fare un lavori compiuto, se potete mettete anche una sintesi di questa vostra ricerca e, a corredo di questo lavoro, indicate i link ove inviare la mail, PEC, raccomandata od altro, con la
NEGAZIONE DEI CONSENSI COMPRENDENDO TUTTE LE REGIONI D’ITALIA.
Poi per parte nostra diffondiamo il vostro lavoro..
Ognuno di noi, semprici ignoti, ha almeno 200 e oltre 1000 o più contatti a testa…
La diffusione diventerebbe virale a milioni di persone in pochissimo tempo.
E la velocità della diffuzione dell’informazione CONTA
Grazie
Vista la farraginosità dei siti regionali conviene, se non si trova l’apposito modulo, rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Senza offesa e capendo le buone intenzioni, lei ha provato personalmente ad aprire l’URL in questione? Giusto per capire se si è posto almeno il problema che lei sta copiando e incollando la stessa risposta a tutti ma il sito a cui da riferimento non esiste (www.garante.privacy.it). Ho consultato degli avvocati prima di parlare al riguardo perché l’argomento mi interessa molto visto il tema ma la possibilità di procedere concretamente è fondamentale. Grazie per la cortese attenzione. Buon tutto
L’indirizzo intanto è https://www.garanteprivacy.it/
Bisogna assolutamente ribellarsi a questa schedatura!
MALEDETTI INFAMI 😤😤😤RESISTENZA ORA PIÙ CHE MAI
Non è per niente chiaro cosa si debba fare. Ho capito che c’è da mandare compilato il modulo che ho scaricato, ma cosa scriverci sopra e a chi indirizzarlo non è cosa semplice. Potete mettere un esempio di modulo compilato e l’elenco delle varie mail a cui inoltrarlo? Grazie.
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Grazie delle preziose informazioni!
Buona sera, ho scaricato il documento e volevo capire quali parti vanno compilate e spuntate. Grazie
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Per la Puglia dove devo scrivere?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
https://www.sanita.puglia.it/infofse
Grazie
Non è giusto rendere obbligatoria la vaccinazione solo col tacito consenso!!!.
Grazie x informazioni importanti scarico i documenti ✌
E Regione Campania che fa ??
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Mi auguro che quanto prima la vaccinazione diventi obbligatoria.
Non vi è nessun motivo per imporre vaccinazioni in età adulta se non quello di arricchire il Sistema Criminale delle Multinazionali dei Fitofarmaci e dei pesticidi.
Lascia perdere i covidioti non hanno neuroni nel cervello
Complimenti ha capito tutto. Legga/ascolti i video di molti medici di varie nazioni che sconsigliano la vaccinazione! E non sono medici da schermo statale.
Da brividi sempre più da brividi
Grazie mille!
scusate,ma si dice che si debba fare entro l’11 Gennaio…. è vero?, da dove lo si evince?
Dal decreto legge come citato.
Nel decreto legge citato non c’è alcun termine che possa essere riferito alla data dell’11 gennaio 2021.
Per capire, dove sta scritto questo termine dell’11 gennaio?
Gentilmente riuscite a delineare i passaggi logici per capire la data da dove viene fuori ?
Mi sono studiato il decreto ma non riesco a capire da dove provenga. Qualche combinato disposto con cosa ?
(Interessante comunque la storia, Monti impone il FSE per decreto legge (ma la necessità e urgenza dov’è?) senza nessuna salvaguardia, obbligo e esplicita facoltà di vendere i dati per l’amministrazione, poi qualcuno -dal sito del Senato non sono riuscito a capire chi- fa inserire l’articolo 3bis con il diritto per i cittadini ad aderire (opt-in), nel testo di conversione in legge poi soggetto a fiducia (emendamento 1800), ed ora si ritorna all’imposizione iniziale (ovviamente nessuno avrà aderito). Però l’opt-out non mi pare sia previsto, almeno esplicitamente. Sbaglio?)
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Sapete dirmi a quale mail inviare il modulo per la regione Lombardia?
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Questa risposta non aiuta
https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/documents/130101/130419/Istanza+generica+trattamento+FSE+maggiorenne.pdf/f07b2abe-94eb-a837-17fb-1874ba05b180?t=1564750887310
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Ci vuole un giurista per capire cosa significano i commi da barrare e poi quali devono essere barrati, …..un modo più semplice no????
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Di la capu infitesce lu pesce. Dalla testa il pesce comincia a puzzare. Proverbio Pugliese. No comment.
Salve per il Friuli Venezia giulia quale sarebbe email da spedire?
Grazie
Cordialmente
Qui trovi le istruzioni
https://salute.regione.veneto.it/web/fser/gestione-consenso
Conviene rivolgersi direttamente anche al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Se tutto va bene comunque siamo rovinati. Che brutta epoca in cui viviamo. Poveri noi, figli, nipoti e pronipoti.
Regione Liguria ha chiuso sia l’indirizzo email indicato che gli altri indicati nel sito della regione.
Conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Mi spiegate percortesia come posso fare per negare il mio consenso?? Ve ne sarei grata
Se non si trova la relativa pagina regionale conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Ottmo.
Grazie per prendersi cura di noi.
Se, per es., fossi ricoverato in Pronto Soccorso per un incidente che mi impedisce di essere consapevole, sarei ben contento che fossero subito note la mia storia clinica, le mie allergie e tutti i miei problemi di salute pregressi. Non mi pare ci sia alcun raffronto possibile con “1984” di George Orwell spesso citato anche da chi non lo ha mai letto. (Io lo lessi, nel 1984!). Grazie per l’attenzione!
Il certificato elettronico serve per schedarti non per curarti.
portati un taccuino dove annoti le cose e lo metti in mezzo ad un documento identità, per il resto fatti 4 trombate e non pensare all incidente, del 1984 ascoltati VAN HALEN 1984 … CHE è MEGLIO DEL LIBRO!
salve,un po’ complicato di come non dare il consenso,sinceramente non ci ho capio molto,potreste sintetizzare o scrivere piu chiaro ,grazie
Se non si trova il sito regionale inerente conviene rivolgersi direttamente al Garante della Privacy:
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali.pdf/af5f258d-5a81-0c82-6a45-2a06ac860ffb?version=1.2
Sezione 4: scrivere
il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Grazie, ma come andrebbero compilati gli altri campi/sezioni? o vanno lasciati in bianco? e poi a chi andrebbe spedito?
Grazie e molto interessante agiro di conseguenza
Gentilmente, indirizzo mail della Regione Lombardia
Io non ho mail certificata posso utilizzare comunque la mia mail? O devo utilizzare una pec? Posso inviare per posta?
Buonasera, vorrei capire se negando il consenso on line, tramite accesso al proprio fascicolo sanitario, lo stesso ha piena validità o se è necessario inviare il modulo. Grazie
Grazie. Per il Piemonte a quale indizzo bisogna inviare il modulo? E per i figli minorenni come si deve fare? Grazie mille
Mi sapreste dare l’indirizzo a cui mandarlo per la regione Piemonte? E per i figli minorenni cosa devo fare? Grazie mille
Buonasera, ma chi non ha la pec deve farla oppure basta solo aver mandato il messaggio all’ indirizzo email dpo@regione.lazio.it ? E la pec bisogna indicarla nel paragrafo “Recapito per la risposta” nella quale io ho personalmente scritto solo l’ indirizzo email? O meglio, al momento ho mandato 1 mail all’ indirizzo non-pec, quello normale…Grazie della comprensione
Alessandro Lucidi
Tibertimax : la formulazione per il punto 4 è troppo cattiva e carente. Bisogna opporsi all’inserimento dei dati, a qualsiasi loro trattamento e manipolazione, al trasferimento ai terzi, alla pubblicazione del fascicolo.
Opporsi poi è azione idiota non obbligante, bisogna PROIBIRE.
Scusate, dai commenti si capisce che si può mandare anche con una raccomandata, ma l’indirizzo?! Grazie.
Ringrazio per la preziosa informazione e sarà mio impegno diffonderla, potreste darmi il link per la regione Friuli Venezia Giulia, grazie.
Complimenti ha capito tutto. Legga/ascolti i video di molti medici di varie nazioni che sconsigliano la vaccinazione! E non sono medici da schermo statale.
Buonasera, volevo sapere se erano arrivati i miei commenti perché non riesco a visualizzarli. Avevo delle richieste, temo che non vi siano giunte, mi stavo un attimo preoccupando.
se i dati sanitari sono già in possesso delle ausl, sia che si possano vedere o meno sul fascicolo, Cosa significa schedatura? i dati sanitari non possono circolare verso aziende private con scopo di lucro. i dati sanitari per loro natura sono “sensibili” e quindi tutelati dalla legge a prescindere che si diano o meno autorizzazioni. Scrivere frasi “..con la scusa di un’epidemia enormemente amplificata tramite falsificazione dei dati medici e bombardamento terroristico della popolazione mediante evidenti psico-programmazioni di massa…” è da disconnessi dal mondo reale. Quando si usano termini come falsificazione bisogna fornire dati e sapere di cosa si parla. Quando si parla di schedatura sanitaria e non di social (traccciatura delle preferenze sessuali e politiche) cellulari (tracciatura degli spostamenti e degli incontri) acquisti usando carte ( cosa mangiamo e come ci piace vestirci ) frequentare i centri commerciali (riconoscimenti facciali) senza contare di tutte le tracce lasciate nel web è mentire sulla realtà. la ciliegina è “…Per bambini, persone con gravi disabilità e per gli anziani invitiamo comunque a non procedere nel nome del principio di precauzione.” della serie abbiamo scherzato, i dati sanitari servono a farci curare meglio!!! ps il principio di precauzione regolato a livello europeo è una tutela universale e proprio per quel principio bisognerebbe evitare di diffondere info di cui poco si sa per non ledere ignari che vi leggono e si disinformano
si, ma io sono capace di intendere e volere e posso consegnare le mie informazioni sanitarie al medico di turno. posso sceglierlo? grazie.
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
portati un taccuino dove annoti le cose e lo metti in mezzo ad un documento identità, per il resto fatti 4 trombate e non pensare all incidente, del 1984 ascoltati VAN HALEN 1984 … CHE è MEGLIO DEL LIBRO!
Salve vorrei sapere se va compilata solo la sezione 4 o anche tutte le altre sezioni del modello privacy del garante
Da quel poco che ho capito, il FSE è già attivo da tempo (io non ne sapevo nulla!) e il suo scopo è quello di informatizzare e mandare in Rete (Internet) tutti i nostri dati medici: «… un sistema integrato di servizi e processi sanitari on line quali, ad esempio: prescrizione, refertazione, prenotazione, certificazione di malattia, certificazione parto, malattie croniche, ecc… » [cit.: PDF Regione Sardegna].
Riguardo la Regione Sardegna, io ho trovato il seguente PDF di quello che, anni fa (2005), era giusto il progetto del FSE:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20050923104908.pdf
Consiglio di leggerlo anche ai non-residenti nell’isola, in modo da potersi fare una vaga idea, anche se i punti specifici circa il suo funzionamento, mi sembra siano sintetizzati a partire dalla pagina 18 – capitolo 5. Ma non sono un esperto di queste cose. Nel progetto, comunque, venne garantito il rispetto del diritto al privato (cd. “privacy”).
La pagina di monitorizzazione del Governo dedicata al FSE:
https://www.fascicolosanitario.gov.it
Comunque sia, per sicurezza ho scaricato il modulo e mi informerò presso il Garante della Privacy.
Scusate cosa vuol dire questa frase messa alla fine della articolo? Per bambini, persone con gravi disabilità e per gli anziani invitiamo comunque a non procedere nel nome del principio di precauzione.
*Condivido io non ho nulla da nascondere o da riservare*
Un altro PDF interessante (dal sito del GPDP – Giugno 2020):
https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Le+novit%C3%A0+sul+FSE+-+Infografica+-+giugno+2020.pdf/88112557-06bb-38c5-ab76-a3c40495e5f4?version=1.0
sono poco avvezzo alla tecnologia non ho capito come fare se non nego il consenso possono obbligare alla vaccinazione?per mia madre che è anziana non devo fare niente?
Grazie per un sito regione Lombardia a cui inviare il modulo
Buongiorno,
ho cercato il riferimento al “silenzio assenso” nel decreto e ilo citato articolo 3 bis nella legge 17 dicembre 2012 n. 221 (e già è un immane fatica, perché trovare un testo coordinato con le modifiche della conversione in legge è stato davvero complicato, comunque c’è: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/11/13A00321/sg ). Ma l’abolizione del diritto a esprimere il consenso (per gli angloifoni, “opt-in”) non mi pare sia stata sostituita da un diritto a essere esclusi dal registro (“opt-out”). Mi sono perso qualche passaggio ?
È sufficiente barrare con una X il punto n. 4? O bisogna compilare tutti gli altri punti? Inoltre si può lunedì 11 o è troppo tardi?
In Trentino, nella pagina nell’Azienda Sanitaria, si trova (https://www.apss.tn.it/Servizi-e-Prestazioni/Informazioni-sulla-Privacy-esercizio-dei-diritti-consenso) la possibilità di gestire i propri dati con i seguenti moduli:
1 modulo esercizio diritti in materia di protezione dei dati personali
2 modulo richiesta visione accessi DSE
3 modulo oscuramento DSE e FSE ultima versione
4 modulo de oscuramento DSE e FSE ultima versione
5 modulo consenso FSE e DSE
Come suggerite di fare?
Grazie per il vostro aiuto?
Il punto da barrare è il 4.
Cosa significa che per i disabili e i bambini è meglio non farlo?? Mi preoccuperei più per loro… inoltre, dal momento che me ne parlò la segtetaroa del mio medico come una prassi che stava attivando. Non può essere “disattivata” nella stessa sede?
sul sito della Lombardia bisogna cliccare per dare il consenso e non il contrario, se non ho capito male
Il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico
Salve, se nel modulo alla sezione 4 scrivo : il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico , il mio fascicolo sanitario si chiude definitivamente precludendo anche a me la gestione del ricevimento di prescrizioni ed esami ?
Cosa significa:per bambini,portatori di handicap gravi e per anziani si consiglia di non procedere…nel rispetto del principio di precauzione?
Salve, per inviare il modulo siamo obbligati ad usare la PEC o la raccomandata, o va bene anche la e-mail normale?
Meglio la pec ma se compilata con riferimenti ai propri dati personali è sufficiente Email.
Esaminando la situazione a livello nazionale il modo più facile è attivare lo spid, dopodichè entrare nel sito sanitario della regione e potete decidere, dopo aver osservato i dati presenti, se oscurarli o meno.
abito in LUCANIA, A CHI SPEDIRE IL NON CONSENSO ALLA SCHEDATURA SANITARIA? grazie.
https://www.fascicolo.basilicata.it/
ABITO IN LUCANIA, DOVE SPEDIRE IL NON CONSENSO ALLA SCHEDATURA SANITARIA?
https://www.fascicolo.basilicata.it/
Link per la regione Lombardia, grazie
https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/
Quando scrivete ” per bambini, persone con gravi disabilità e per anziani, invitiamo comunque a non procedere nel nome del principio di precauzione” , cosa si intende esattamente?
Salve, un riferimento per la Sicilia? E poi dovrei compilare un modulo per ogni membro della famiglia?
salve, volevo chiederle ma bisogna compilare solo il punto 4, con su scritto “il sottoscritto si oppone al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario elettronico, o anche altri punti,? potrebbe cortesemente mandarmi quello della toscana, grazie
Qui puoi trovare le procedure di riferimento per la regione Toscana
http://fascicolosanitario.regione.toscana.it/
Vorrei sapere gentilmente questa informazione forse banale ma importante per me: Il modello+esercizio+diritti+in+materia… ecc. da voi suggerito da compilare alla Sezione 4 con la dicitura di opporsi e negare il proprio consenso al trattamento dei propri dati , siccome è composto di 5 pagine dove ci sono altre Sezioni con caselle relative sempre alla privacy , quest’ultime non si devono compilare ? Potete specificare se si deve solo scrivere la dicitura nella Sezione 4? Grazie
Per evitare l’uso improprio dei propri dati (a prescindere dalle altre “spuntature” che possono risultare utili in caso di problematiche sanitarie) essenziale è la compilazione della sezione 4.
chiedo conferma, è questa la mail del DPO della regione lombardia?
privacy@arcalombardia.it
Articolo incompleto ed inconcludente. Avete fatto un copia incolla di qualcosa detto o letto da altre parti ,senza verificre. Consigliate di rivolgersi al Garante senza specificare attraverso quale canale, consigliate di scrivere nella sezione 4 del modulo che ci si oppone al trttamento, ma questo è proprio il titolo della sezione stessa. Non specificate chi è il titolare dai dati da indicare:la regione di apparenenza? E se uno cambia residenza e si sposta di regione cosa fa, ricomincia da capo? Viene da chiedersi per chi lavorate realmente.
L’obiettivo dell’associazione è porre delle questioni in merito ad una norma di cui nessuno è a conoscenza, e che mette a repentaglio uno dei diritti fondamentali garantiti da ogni costituzione democratica. Diritto di consenso informato e della privacy che qui, sono evidentemente ignorate, come dimostra la valanga di chiarimenti arrivata in associazione in questi giorni da parte di gente che non era a conoscenza della questione, che vorrebbe dare diniego a trattamento dati personali e non sa dove rivolgersi, in quale modalità, entro quando se c’è un entro quando. Queste sono questioni che l’associazione legittimamente pone a Regioni e Governo ed è da loro che hanno fatto la norma (imposta surrettiziamente), non dall’associazione che si deve pretendere risposta. L’associazione sta facendo emergere un tema assolutamente non dibattuto e che merita di essere affrontato in maniera trasparente. Con regole esplicite e fruibili da ogni cittadino, e in ogni regione.
Potreste dirmi cortesemente qual’e’ l’ufficio di riferimento per la Regione Sardegna? Vorrei compilare il modulo ed inviarlo.
State facendo un ottimo lavoro! Grazie ancora. Saluti.
https://fse.sardegnasalute.it/
Salve. Grazie mille per questa info preziosa.
Per la regione Campania, quale sarebbe la mail a cui spedire?
Poi …. Ci si può opporre al trattamento dei dati nel fascicolo sanitario anche per i bimbi di 4 anni?
la regione sicilia che e-mail ha?cosa bisogna scrivere alla sez4 come motivazione ?
Puoi trovare tutte le informazioni qui: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_DipPianificazioneStrategica/PIR_Areetematiche1/PIR_Altricontenuti/PIR_FSE
Scrivere “non viene assicurata la sicurezza dei dati essendo utilizzata tecnologia e codici obsoleti”.
Ottimo, grazie.
I media non ne parlano e il tempo stringe.
Sono della Toscana e desidererei conoscere l’email a cui inviare lo stampato compilato.
Grazie!
Buongiorno, x chi ha lo SPID, basta cliccare il diniego al fascicolo, ho bisogna comunque spedire il diniego scritto? Grazie
È proprio vero che stiamo diventando una società paranoica. Solo per iscriversi a whatsapp o Facebook o Instagram i nostri dati vengono diffusi pure sui muri dei cessi, ma se parliamo di Fascicolo Sanitario Elettronico ecco addirittura disturbato Orwell e lo psico-complotto della privacy violata. Nessuno pensa a sé stesso come possibile paziente privo di conoscenza che arriva in ambulanza in un ospedale e il medico del pronto soccorso accedendo al fascicolo elettronico trova che il suddetto ha preteso che i suoi dati fossero oscurati e quindi per salvarlo non potrà sapere di quali patologie il malcapitato (comunque eroe della privacy). Allora gli somministrerà un farmaco a cui il nostro è allergico e l’eroe della privacy morirà, ma la sua famiglia potrà postare su tutti i social di cui sia il defunto che i suoi congiunti sono accaniti un bel necrologio contenente dati e biografia del caro estinto. Amen
Non si sta parlando dell’oscuramento dei dati. Ma della possibilità di dare il proprio consenso in riferimento alla loro diffusione presso terzi estranei al sistema sanitario.
Facebook, WhatsApp e Instagram sono atti volontari. Chi vuole li usa e chi non vuole ne fa a meno, si vive benissimo senza, esperienza personale.
Il FSE con questa modifica normativa non permette più di scegliere, diventa obbligatorio.
Se vuole aderire, faccia pure, ma riesce a rispettare il mio diritto di scelta ?
Ma cosa stai dicendo? Anni fa non esisteva il FSE e la sanita’ ha sempre funzionato ( bene o male che sia )
@Marcello Il problema sta ben altrove e lei non lo individuava (leggi altre risposte). In ogni caso, il prezzo da pagare sarebbe accettabile e minoritario rispetto a quanto si pagherebbe in termini di soppressione dei diritti o danni conseguenti a un cattivo o illecito uso di tali informazioni in qualunque sede (immagini un colloquio di lavoro ove dovessero sapere chi sia più sano o no, rispetto a quali parametri poi? Immagini, un esame, un concorso …la lista sarebbe lunga). Riesce a immaginarlo o si vuol nascondere dietro al dito della parola “complottista”?
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Desidero,se è possibile, ricevere un’ aiuto per la compilazione del modulo..ed infine conviene inviare il modulo tramite PEC/email o sped.grazie
LOMBARDIA;
Al fine dell’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Reg. UE 679/2016, l’interessato può inviare una comunicazione all’attenzione del Supporto Normativo Protezione Dati Personali, scrivendo:
all’indirizzo di posta elettronica uffprivacy.siss@ariaspa.it;
oppure all’indirizzo privacy@pec.ariaspa.it (tramite PEC);
oppure tramite posta raccomandata all’indirizzo Via Torquato Taramelli, 26, 20124 Milano, Italia;
oppure tramite fax 02.39331534.
È sempre possibile, inoltre, esercitare il diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo.
Che mail ha la regione Lombardia per favore? Grazie
Per la regione Campania sapete come funziona? Non vi è ancora l’obbligo?
Grazie molte. Per la Lombardia è disponibile un link diretto?
Buongiorno, sia al punto 2 che al punto tre è riportata questa domanda: “La presente richiesta riguarda (indicare i dati personali, le categorie di dati o il trattamento cui si fa riferimento)”.
Come bisogna rispondere?
Grazie per la preziosa informazione!
Chiedo scusa, quindi se scriviamo al garante, basta inserire la dicitura da voi proposta al punto 4, oppure dobbiamo barrare anche altro nelle altre sezioni?
Una volta compilato il modulo del garante della privacy a chi va consegnato o inviato? Grazie per il vostro lavoro!
L’indirizzo mail per la regione lombardia? ( non ho spid ne’ altre credenziali)
Per scrivere direttamente al garante l’indirizzo sarebbe questo?
protocollo@pec.gpdp.it
Grazie mille
Buongiorno, grazie innanzitutto. Entrando nel sito con SPID quello che devo negare è il consenso di consultazione da parte degli operatori abilitati? Non ho trovato altro da modificare. Grazie!
Grazie per il servizio offerto in difesa delle libertà individuali. Gentilmente potreste inviarmi l’indirizzo di riferimento della Regione Campania cui inviare il modulo di opposizione al trattamento dei dati personali?
Grazie mille in anti
cipo
Buongiorno, il fascicolo sanitario elettronico si applica anche ai minorenni?
Ovvero, se sono minorenne devo inviare anche io la richiesta per l’opposizione al trattamento dei dati?
Grazie
Buongiorno, “Per bambini, persone con gravi disabilità e per gli anziani invitiamo comunque a non procedere nel nome del principio di precauzione, sta a significare di non comunicare l’eventuale dissenso se si appartiene a queste categorie? Grazie
per la regione lombardia mi indicate la mail ? grazie
mi indichereste l’indirizzo mail per la lombardia? grazie
Questo che risponde ad un identificativo come tirbertimax non ha minimamemnte risposto ad una delle domande su come compilare il modulo di difficile interpretazione, limitandosi a ripetere random cosa scrivere al punto 4. ed agli altri capoversi8caselle9 non mi sembra che il vs. sito sia molto chiaro. Alquanto fuorviante. Inconcludente. Egr. tibertimax hai una laurea in giurisprudenza o cosa ?
Grazie per le informazioni. Quale sarebbe l’e-mail per la regione Veneto?
Sarebbe ottimo che chi si occupa di questa procedura faccia una copia del modulo di come riempirlo e metterlo a disposizione di tutti .. Grazie attendo risposte
Ma su che basi affermate falsità come “con la scusa di un’epidemia enormemente amplificata tramite falsificazione dei dati medici e bombardamento terroristico della popolazione mediante evidenti psico-programmazioni di massa”. Siete ridicoli.
Ridicolo ormai è chi crede alla versione ufficiale della realtà senza informarsi da per sè. Una delle basi della psico-programmazione di massa è infatti credere ai mass-media.
Lascia perdere con i covidioti cerebrolesi rincoglionit idalla tv non c’e’ speranza!
@valentino Chissà in quale mondo fatato vive, probabilmente in buona compagnia di moltissimi altri interessati e parti in causa, attivi in certe politiche.
A nulla servono documenti interni che cominciano a fioccare, in cui rappresentanti di rilievo di organizzazioni a tutela (?) della Salute collettiva, intimavano cancellazioni e occultamenti di atti o documenti redatti da collaboratori con la schiena dritta; Procure che avviano indagini e raccolgono denunce da parenti di vittime magari decedute “per CoViD-19” dopo cinque tamponi negativi.
A nulla.
Il pensiero unico come nell’anno 1000. Torniamo all’epoca dell’Oscurantismo, togliamo di mezzo Tolomeo, Galileo, Newton, Einstein, torniamo alla Terra piatta, al centro dell’universo.
marò
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Salve. C’è qualcuno che è riuscito a compilare con esattezza punto punto il modulo? Basterebbe anche uno screen condiviso pagina per pagina. Ad esempio chi è il titolare del trattamento deindato personali per la provincia di Bolzano? Grazie mille, un Buon Anno a tutti.
Grazie per le informazioni.
Sul pagina del FSE della regione Piemonte, tuttavia, non è possibile negare il consenso, non si riesce a proseguire.
Non ho neanche trovato una mail alla quale spedire il modulo. Me la potete indicare voi? (meglio se fosse una pec).
Grazie mille
Potreste dirmi cortesemente qual e’ l’ufficio di riferimento per la Regione Trentino?
Grazie per le info!
A CHI LO DEVO INVIARE X LA REGIONE LOMBARDA?
vorrei spedire al garante della privacy il mio modulo che nega il consenso. Sapete darmi l’indirizzo mail dove devo inviarla?
scusate potete darmi la mail del garante della privacy a cui inviare il mio dissenso?
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
State dando un servizio molto utile. Potete darmi il Link della Regione Lombardia? Grazie.
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Scusate, se io spedisco lettera con dentro il modulo ed eventuale fotocopia della carta di identità in allegato, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno in posta il 7 Gennaio e, la cosa deve pervenire al garante della privacy a Roma e a quello regionale a Venezia entro l’11 Gennaio. Quindi, calcolando il tutto (la lettera raccomandata ci metterà quattro giorni ad arrivare) e, a questo punto, non servirà più a niente perchè ormai la frittata è fatta, giusto? Io non ho Posta PEC quindi, come seconda opzione, mi converrà mandarla tramite e-mail (ma non é PEC e non é certificata). Nel modulo c’é scritto che devo firmare; è sufficiente che scrivo solo il mio nome e cognome con tutti i dati personali (indirizzo, CAP, comune, città…)? Mi viene accettato lo stesso così senza firma autografa?
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Consigliamo la lettura dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Salve per il Lazio quale sarebbe l’email da inviare
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Consigliamo la lettura dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
la materia come leggo e sto cercando di documentarmi è ostica e la compilazione del modulo non mi sembra molto efficace , in quanto leggendo nel sito del garante appare chiaro che in qualsiasi momento il governo può prendere i dati , ultimo capoverso nella pagina , dunque si potrebbe non dare il consenso forse per evitare che “chiunque ” abbia accesso , infatti si parla di privati che possano andare a guardare e dunque il modulo generico a cui si far riferimento a chi dovrebbe essere inviato ? solo alla regione ? o forse anche al Ministero della Sanità ? forse ci vorrebbe un modulo piu’ chiaro nelle sue finalità relativo alla Non divulgazione o all’accesso libero di terzi visto visto che oltre ai medici , farmacisti . poi parrebbe che nulla si puo’ fare per l’accesso del governo . il problema si pone a monte cioè mi pare dal 2009 quando costituito il FSE ( Fascicolo Sanitario Elettronico ) li è cominciata la schedatura cominciate a leggere questa pagina , ultimo capoverso https://www.garanteprivacy.it/temi/fse e poi le faq https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.garanteprivacy.it%2Ffaq%2Ffascicolo-sanitario%3Ffbclid%3DIwAR0P0aTL9zMWjC9cub7B6i2x4jznhJ2D0NzEzohgIUMFFyx_t3jxuCJUzcU&h=AT02fxlRN9t3SN80pExhmlzyVBnTOa2YtZdpwMRQel75R8RJvjta3LB8YM8Ok3ySO_mlhRVJAvY8jJAPbnHizAUDKQAfLXWUI8pTbR-T5um5tFTMwH-v2-bBs_oAc1F0-NzTfQ
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Consigliamo la lettura dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
per la regione Piemonte invece? qual’è indirizzo a cui devo inviare il modulo compilato? Grazie dell’aiuto
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
NON E’ CHIARO ALL’INTERNO DEL MODULO NELLA PARTI IN BIANCO COSA BISOGNA SCRIVERE. C’E’ QUALCUNO CHE MI PUO’ AIUTARE?
LA MIA EMAIL LB.LUCIABALLARIN@GMAIL.COM
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Grazie mille!
Consigliamo la lettura dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Buongiorno,
Per il Friuli Venezia Giulia mi potreste indicare la mail? Grazie
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
potreste darmi il link di riferimento per la regione Calabria?
In risposta a Fiorenza Ferraiuolo.
https://www.fascicolosanitario.regione.calabria.it/
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Buongiorno, potreste darmi l’email per la regione Calabria?
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
https://www.fascicolosanitario.regione.calabria.it/
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Nel portale leggo che il fascicolo FSE deve essere attivato … Come funziona ? Se non ho mai attivato il fascicolo, devo cmq fare il modulo di dissenso ?
https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
credo di si visto che è stata abrogata la norma che richiedeva il consenso, se non lo vieti, vale come silenzio assenzo!!!! e’ questo ill problema. inece io non ho capito la scadenza dell’11 dove è uscita fuori.
La scadenza dell 11 gennaio è stata proposta a quanto pare violando la normativa dalla Regione Liguria. Stiamo aspettando la risposta del Garante della Privacy.
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
buongiorno qualcuno mi indica dove c’è scritto che abbiamo tempo fino all’11 gennaio 2020 o altra data? grazie
La scadenza dell 11 gennaio è stata proposta a quanto pare violando la normativa dalla Regione Liguria. Stiamo aspettando la risposta del Garante della Privacy.
sono entrata nel portale salute della regione lazio, ma non trovo il modulo per vietare il consenso. mi aiutate? so che posso rivolgermi al garante della privacy, ma volevo solo sapere se la regione Lazio lo permette….
Consigliamo la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
qualcuno ha la pec e la email per la regione sardegna? grazie
Le informazioni sul FSE Sardegna sono qui come gli indirizzi.
https://fse.sardegnasalute.it/
Consigliamo comunque la consultazione dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
Salve, dal Piemonte a che indirizzo bisogna spedirla? Complimenti per l’iniziativa.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/accesso-ai-servizi-sanitari/fascicolo-sanitario-elettronico
Abbiamo pubblicato dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/
In merito al FSE dell’ USL Umbria 2 alla pagina nr. 16 del documento pdf “Faq in materia di protezione dei dati” si evince che:
Quali consensi deve esprimere l´interessato?
L´interessato deve esprime due consensi:
il consenso all´alimentazione del FSE, richiesto per includere nel Fascicolo i dati e i
documenti relativi alle prestazioni erogate all´interessato. In mancanza di tale consenso, il FSE rimane vuoto e non può essere quindi utilizzato né per finalità di cura né per finalità di ricerca e di governo;
il consenso alla consultazione del FSE, richiesto per rendere il Fascicolo accessibile agli operatori sanitari che prenderanno in cura l´interessato. In mancanza di tale consenso, il FSE potrà essere utilizzato solo per fini di governo e ricerca adottando comunque cauteleche non consentano di risalire direttamente all´identità dell´interessato.
In pratica se negi la consultazione, comuqnue essa puo’ essere fatta dal governo e via dicendo, se negi l’alimentazione il tuo fascicolo non viene aggiornato, quindi a quali dei due bisogna negare il consenso?
Abbiamo pubblicato dei chiarimenti in https://www.europeanconsumers.it/2021/01/06/chiarimenti-sulla-gestione-del-fascicolo-sanitario-elettronico/