Risposta alla Rizzotto su pesticidi e Prosecco

In seguito alla nostra pubblicazione sull’uso intensivo di pesticidi nel territorio del prosecco (https://www.europeanconsumers.it/2018/07/12/pubblicata-la-ricerca-european-consumers-pan-italia-analisi-ecologica-del-protocollo-docg-prosecco-2018/) come già segnalato nell’articolo La banca dati del Prosecco (https://www.europeanconsumers.it/2018/07/25/la-banca-dati-del-prosecco/) la nostra associazione è stata duramente attaccata da Silvia Rizzotto (capogruppo di Zaia Presidente, vedi: http://www.sportfair.it/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/787561/). La politica, lungi dal considerare le informazioni contenute nella nostra pubblicazione che dimostrano la diffusione di pesticidi tossici nel territorio, si è soffermata sul tema tumori da noi marginalmente trattato in riferimento non tanto al Prosecco quanto alla diffusione di sostanze tossiche nel territorio considerato.

Alle inesattezze contenute nella dichiarazione della Rizzotto abbiamo risposto tramite la nostra consulente legale Avv. Antonella M. Rustico:

Oggetto: Replica di European Consumers alle Sue asserzioni riportate sui siti www.sportfair.it e http://www.meteoweb.eu/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/1126220/ , diffuse da AdnKronos

Gentile Sig.ra Rizzotto,

con riferimento alla questione in oggetto, in nome e per conto di European Consumers, Le significo quanto segue.

In riferimento all’articolo “Vino: Rizzotto (ZP), nessuno accosti coltivazione Prosecco ai tumori” (http://www.sportfair.it/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/787561/; http://www.meteoweb.eu/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/1126220/), European Consumers tiene a precisare che da nessuna parte nel proprio studio si sostiene che “i Veneti si ammalerebbero maggiormente degli altri perché nella nostra Regione ci sono troppe coltivazioni di Prosecco”, come da Lei erroneamente interpretato, ma che al record regionale di pesticidi si accompagna quello dei tumori, con andamenti suggestivamente simili nel tempo.

Da nessuna parte nella pubblicazione vi è riferimento diretto a un legame tra Prosecco e tumori (“non sembra un caso” non è un affermazione, e si riferisce ai record del Veneto per l’uso di pesticidi), ma si fa notare come essi siano aumentati in misura maggiore proprio nei territori considerati[1]. Queste inquietudini sono rafforzate dal profilo di tossicità di molte delle sostanze utilizzate.

La correlazione tra pesticidi e danno alla salute e all’ambiente è ampiamente riconosciuta dalla letteratura medica ed ecologica internazionale. Anche se i dati non sono sufficienti ed è difficile effettuare appropriate ricerche statistiche su un argomento così delicato come i tumori, a European Consumers è parso abbastanza sintomatico l’aumento dei tumori nel territorio considerato, dimostrato da altri ricercatori, che mostra un certo parallelismo con l’aumento delle coltivazioni di prosecco.

Per quanto riguarda la regolarità del prodotto secondo le norme vigenti, la discussa inchiesta condotta dal Salvagente ha comunque dimostrato la presenza di quantità rilevabili di sostanze nocive in tutti i vini campionati. Se una sostanza è interferente endocrina o cancerogena, trovare la molecola al di sotto dei limiti massimi, quando è in associazione con altre molecole, non dà garanzia di sicurezza e salubrità.

Inoltre tra i motivi per la bocciatura di questo territorio alla domanda di ammissione alla Lista Unesco vi è da segnalare proprio l’eccessivo uso di pesticidi[2].

Lei sostiene che “gli ettari che oggi sono destinati alla coltivazione del Prosecco sono, di fatto, i medesimi di quelli impiegati quarant’anni fa: non si capisce pertanto l’assurda tesi di questo documento, secondo cui, invece, ci sarebbe stato una presunta ‘occupazione’ del territorio”.

A proposito dell’estensione della superficie a prosecco, che secondo Lei http://www.meteoweb.eu/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/1126220/ non sarebbe significativamente aumentata, i documenti ricevuti da European Consumers – dati C.C.I.A.A. Treviso e Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene – dimostrano ben altro, senza peraltro considerare le nuove autorizzazioni previste su oltre 2000 ettari.

SUPERFICIE VITATA DOCG PROSECCO CONEGLIANO VALDOBBIADENE
Anno Ettari Variazione* Riferimento
1970 1.371 Fonte: CCIAA – Treviso
1980 2.021 +47% Fonte: CCIAA – Treviso
1990 2.980 +47% Fonte: CCIAA – Treviso
1998 3.546 +19% Fonte: CCIAA – Treviso
2007 4.830 +36% Fonte: Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
2010 6.100 +26% Fonte: Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
2015 7.100 +16% Fonte: Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
2017 8.400 +18% Fonte: Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
Dal precedente rilevamento

In effetti, un altro dei motivi per la bocciatura della candidatura UNESCO è che si tratta di un paesaggio recente, andatosi a costituire negli ultimi decenni, e non è un vero e proprio retaggio storico.

Lei ha affermato anche che “Non voglio nemmeno chiamarlo studio perché se fosse uno studio, significherebbe che chi lo ha redatto ci ha messo del tempo e dell’attenzione, cosa che, evidentemente, non è”. 

Invece gli esperti di European Consumers ci hanno perso del tempo, e sul sito dell’Associazione, www.europeanconsumers.it, è disponibile l’archivio dei dati utilizzato per le loro valutazioni. Poiché European Consumers è favorevole alla Democratic Scientific Public Review, con la presente La invito a consultarla e a segnalare a E.C. eventuali inesattezze.

European Consumers invita alla consultazione tutti i lettori, affinché si facciano in maniera indipendente le loro idee sulla questione.

Poiché, come detto, la filosofia dell’Associazione è improntata alla democratic scientific public review, European Consumers è disponibile ad aggiornare i suoi dati, su segnalazioni opportunamente refererate.

Naturalmente anche coloro che l’hanno criticata sono invitati a partecipare.

Gli archivi dati dell’Associazione sono disponibili in formato .xls all’indirizzo: https://www.europeanconsumers.it/2018/07/25/la-banca-dati-del-prosecco/

Certa di aver fornito ogni chiarimento utile, colgo l’occasione per porgerLe distinti saluti.

Roma, 1° agosto 2018

(Avv. Antonella M. Rustico)

[1] http://www.oggitreviso.it/2-morti-6-malati-di-tumore-una-strada-%E2%80%9C-pesticidi-ci-stanno-uccidendo%E2%80%9D-173243

[2] https://www.dissapore.com/bere/vino/prosecco-troppi-peticidi-stop-candidatura-unesco/

Tesseramento

RICHIESTA TESSERAMENTOScarica il modulo

Tesseramento a Socio di European Consumers APS
Socio Ordinario euro 30,00 Tesseramento anno solare: compreso tra il primo giorno del mese di iscrizione e lo stesso giorno dell’anno successivo.

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Tesseramento
Importo:
30,00
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Donazione

DONAZIONE LIBERA:

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Donazione
Importo:
Libero
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Pagamento con PayPal:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 6014 giorni
  • YouTube

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi