Esperienze di agroecologia per la difesa della biodiversità e della qualità sociale
L’agroecologia è l’applicazione della scienza ecologica all’agricoltura e agli agroecosistemi. Comprende una vasta gamma di pratiche, coerenti con i principi chiave di conservazione dell’ambiente, equità sociale e redditività economica.
L’agroecologia combina i parametri di una sana gestione ecologica, come la riduzione al minimo dell’uso di sostanze tossiche, utilizzando risorse rinnovabili all’interno dell’azienda, e la concessione di soluzioni endogene per la gestione di parassiti e malattie, con un approccio che difende e assicura il sostentamento degli agricoltori.
L’agroecologia è un sistema ad alta intensità di conoscenza che promuove il basso utilizzo di input esterni. La trasmissione di questa conoscenza, l’adattamento ai contesti locali e l’appropriazione da parte degli agricoltori e dei tecnici governativi sono passi essenziali per gli agricoltori e le comunità per raccogliere i benefici dell’agroecologia. Gli studi di casi dimostrano come l’espansione delle pratiche agroecologiche genererà uno sviluppo rapido, equo e inclusivo, che può essere sostenuto per le generazioni future.
Le esperienze proposte dall’Istituto Oakland (https://www.oaklandinstitute.org/) mostrano la vitalità del sistema agricolo africano e offrono anche ai produttori italiani ed europei importanti chiavi di lettura per la risoluzione di problematiche legate alla bassa produttività, all’erosione, all’impoverimento dei terreni, al controllo dei patogeni e alle variazioni climatiche.
Nonostante queste conoscenze sono di larga diffusione di fatto il Governo del Cambiamento, continuando la politica dei governi precedenti, continua a favorire deroghe e agricoltura convenzionale a base di pesticidi nel piatto e nell’acqua.
Benefici dell’Agroecologia
Aumento della produzione e della produttività
Una grande varietà di tecniche viene utilizzata per aumentare i raccolti in modo sostenibile: diversificazione delle piante, consociazione, applicazione di pacciamatura, letame o compost per la fertilità del suolo e gestione naturale di parassiti e malattie.
Spesso combinati, questi sono stati casi di successo in tutto il continente africano. In Etiopia, un approccio di input esterno basso ha portato a un raddoppio della resa di grano del Tigray tra il 2003 e il 2006, mentre l’uso di fertilizzanti è diminuito del 40%.
Nell’Africa orientale, oltre 96.000 agricoltori hanno adottato il sistema Push-pull che combatte l’infestazione da parassiti Striga e l’invasione di piralidi nei campi di mais, senza alcun insetticida chimico ed erbicida. Di conseguenza, i rendimenti di mais sono triplicati.
Gli agricoltori kenioti che hanno adottato l’approccio “Biointensivo[1]“, utilizzando principalmente compost, distanza ravvicinata delle piante e consociazione, hanno aumentato il loro rendimento di 2-4 volte rispetto all’agricoltura convenzionale mentre utilizzavano il 70-90% in meno di acqua e acquistando dal 50 al 100% in meno di input .
Riduzione delle spese di input e diversificazione delle fonti di reddito
Aumentando i rendimenti e riducendo l’acquisto di costosi input chimici, le pratiche agroecologiche aumentano il reddito degli agricoltori e prevengono il debito. Gli agricoltori senegalesi che utilizzano tecniche di produzione integrata e di disinfestazione (IPPM) hanno risparmiato in media $ 60 per ettaro utilizzando 3,2 litri in meno di pesticidi per ettaro. Ciò ha comportato un aumento del fatturato del 61%, ovvero $ 1,332 per ettaro all’anno. Andando organico con il cacao in Sierra Leone, l’ananas in Tanzania o il cotone nell’Africa occidentale, migliaia di agricoltori hanno trovato nuovi mercati, diversificato e aumentato i loro redditi riducendo le loro spese per gli input agricoli.
Fermare il degrado ambientale e combattere i cambiamenti climatici
La variabilità meteorologica è aumentata negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici, causando un grave degrado ambientale e ostacolando le attività degli agricoltori. Un certo numero di metodi agroecologici è utilizzato per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e per reintegrare e gestire risorse naturali come acqua, foreste e terreni.
Il progetto Keita in Niger ha ripristinato la terra deforestata e degradata attraverso il rimboschimento di dune, la costruzione di strutture per la gestione dell’acqua e del vento e una varietà di tecniche di agricoltura sostenibile. Oltre a dare impulso all’agricoltura e alla produzione di bestiame, il progetto ha ripristinato 45.000 ettari di foreste e ha il merito di sequestrare circa 132.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Nello Zimbabwe, il sig. Zephaniah Phiri Maseko ha sviluppato sulla sua terra straordinarie tecniche agroecologiche e di gestione dell’acqua. Dighe, muri in pietra, diversificazione delle piante e altre tecniche ottimizzano l’uso di terra e acqua, ripristinando la fertilità del suolo e arrestando l’erosione. Queste tecniche sono ora utilizzate da migliaia di agricoltori in tutto il paese. Attraverso la piantumazione di alberi e arbusti fertilizzanti, i progetti di agroforestazione in Mali, Malawi e Camerun aumentano la fissazione dell’azoto nei terreni e riducono l’uso di fertilizzanti sintetici. Gli alberi fertilizzano il terreno, forniscono legna da ardere, frutta, noci e medicine, preservano la biodiversità e riducono il degrado delle foreste e fermano l’erosione.
Migliorare la resilienza
Le pratiche agroecologiche migliorano la resilienza degli agricoltori diminuendo la loro dipendenza dalle singole colture e dai fattori di produzione esterni e riducendo le loro vulnerabilità a siccità, inondazioni, ambiente e degrado del suolo.
Gli Altipiani di Gamo in Etiopia sono un grande esempio di alta biodiversità, con oltre 50 diverse specie di piante, oltre 100 varietà di enset e 40 varietà di orzo. Dopo decenni di focalizzazione sulla coltivazione intensiva del mais, una coltura molto impegnativa, il Malawi e lo Zambia hanno lavorato con successo per reintrodurre la diversità nelle fattorie e per aumentare l’accesso a varietà migliorate di manioca. Contrariamente al mais, la manioca può essere raccolta durante tutto l’anno ed è molto resistente alle cattive condizioni di crescita (suoli di bassa qualità, stress idrico).
In Zimbabwe, RD Congo e Uganda, lo sviluppo di banche del seme e fiere di semi hanno incrementato l’accesso a semi a prezzi accessibili per gli agricoltori locali, aumentando la resilienza, la produzione alimentare e i redditi.
Casi studio
Trentatré casi di studio fanno luce sull’enorme successo dell’agricoltura agroecologica in tutto il continente africano. Dimostrano con fatti e cifre come una trasformazione agricola rispettosa degli agricoltori e del loro ambiente può produrre enormi benefici economici, sociali e di sicurezza alimentare, combattendo anche i cambiamenti climatici e ripristinando i terreni e l’ambiente.
Affrontare le sfide di insicurezza alimentare e degrado ambientale in Zambia
Ubicazione: Valle Luangwa, Zambia
I mercati comunitari per la conservazione (COMACO) hanno aiutato le persone ad affrontare le sfide legate all’insicurezza alimentare e al degrado ambientale, preservando la vita selvatica e altre risorse naturali. COMACO è uno dei pochi programmi che operano sulla scala di un intero ecosistema, contribuendo ad aumentare il numero di animali selvatici, gli habitat meglio protetti, la migliore sicurezza alimentare e migliori redditi.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Environment_Degradation_Zambia.pdf
Agroecologia e raccolta dell’acqua nello Zimbabwe
Ubicazione: Zvishavane, Zimbabwe
Dalla fine degli anni ’60, Sofonia Phiri Maseko ha aperto la strada a una visione unica e innovativa per lo sviluppo della comunità e dell’agricoltura attraverso un’adeguata gestione delle risorse idriche; il suo sistema è stato ampiamente adottato in tutto il paese, aumentando la produttività agricola e la resilienza in questa regione semi-arida.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Water_Harvesting_Zimbabwe.pdf
Agroforesteria per ls Sicurezza alimentare in Malawi
Ubicazione: Malawi
Il Malawi affronta una miriade di sfide ambientali, sociali e di salute umana, tra cui l’insicurezza alimentare, il degrado del territorio e la deforestazione. Un programma di agroforestazione promuove la piantagione di alberi per aumentare la resa delle colture in suoli precedentemente esauriti, la deforestazione inversa e potenziare le donne.
https://www.oaklandinstitute.org/agroforestry-food-security-malawi
Agroforesteria per migliorare la produttività agricola in Mali
Ubicazione: regione di Koutiala, Mali
Un progetto di ricerca sui maggesi migliorati ha esaminato il modo in cui le rotazioni a breve termine di specie arboree e arbustive selezionate colpiscono la resa dei cereali e la qualità del suolo nei sistemi di coltivazione del mais di sussistenza. Gli effetti dei maggesi migliorati sui raccolti di mais erano significativi quando si combinano una specie di albero (Gliricidia) e un legume che fissa l’azoto (Stylosanthes). I risultati suggeriscono che questa innovativa strategia agroforestale promette di migliorare la fertilità del suolo, i raccolti di mais e la sicurezza alimentare in tutto il Mali e nell’Africa sub-sahariana.
https://www.oaklandinstitute.org/agroforestry-mali
Programma di formazione sull’agricoltura biointensiva in Kenya
Ubicazione: Kitale, Kenya
Il centro agricolo Manor House offre formazione in agricoltura a basso input come alternativa ai metodi convenzionali, che dipendono fortemente dagli input esterni. Gli agricoltori che praticano tecniche di coltivazione biointensive sperimentano aumenti significativi della resa e migliorano la fertilità del suolo e coltivano raccolti più nutrienti. Dal 1984, oltre 100.000 agricoltori hanno ricevuto questa formazione e circa 200.000 famiglie utilizzano ora metodi di agricoltura biointensiva.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Biointensive_Agriculture_Kenya.pdf
Controllo biologico dei parassiti: push-pull in Africa orientale
Ubicazione: Kenya
Un sistema di gestione dei parassiti e delle erbe infestanti, di grande successo e basato sull’ecologia, è stato introdotto nel 1999 in piccoli coltivatori di mais di piccole dimensioni in Kenya. Utilizzato da migliaia di agricoltori nell’Africa orientale, la strategia “push-pull” aumenta significativamente i raccolti di mais, aiuta a controllare i parassiti e riduce la dipendenza dai pesticidi. Essa si basa sul concetto di spingere fuori del nostro campo (push) gli insetti dannosi mediante le emissioni chimiche di piante sgradite seminate nell’interfila della coltura.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Push_Pull_Kenya.pdf
Agricoltura conservativa in Tanzania
Ubicazione: Regione di Arusha, Tanzania settentrionale
I partecipanti alla Eotulelo Farmer Field School hanno aumentato drasticamente i rendimenti e migliorato la gestione delle risorse attraverso tecnologie di controllo dell’erosione, misure di sostenibilità, migliori capannoni per bovini e capre, piantagioni di foraggi e nuove fonti di reddito.
Siccità Malawi e Zambia si rivolgono alla manioca
Ubicazione: Malawi e Zambia
I governi e le agenzie internazionali specializzate hanno promosso con successo la produzione di manioca in Malawi e Zambia per ridurre la vulnerabilità alla siccità e la dipendenza dal monocropping del mais.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Cassava_Malawi_Zambia.pdf
Sviluppo rurale indirizzato ecologicamente in Mali
Ubicazione: Regione Douentza, Mali
Un progetto del Comitato di Servizio Unitario del Canada (USC-Canada) nel Mali orientale ha combinato programmi educativi, tecniche di conservazione del suolo, pratiche agro-forestali, conservazione delle sementi, orticoltura e piantagione di alberi da frutta come innovazioni chiave per combattere la fame e la povertà. Dal 1995 al 1998, oltre 5.000 agricoltori hanno ricevuto una formazione sulle tecniche di agricoltura ecologica; ha imparato come selezionare e conservare grani di base ad alta resa, adattati localmente che producono rese cerealicole molto più elevate; e furono introdotte nuove attività generatrici di reddito basate sul giardinaggio e sulla produzione di alberi da frutto.
Ricerca partecipata dagli agricoltori (FPR) in Uganda
Ubicazione: distretto di Iganga, Uganda
Il progetto Ikulwe nel distretto di Iganga in Uganda dimostra l’efficacia della Farmer Participatory Research (FPR) come un innovativo modello di sviluppo collaborativo per affrontare la scarsa produttività delle colture a causa di insetti nocivi, patogeni del raccolto e bassa qualità del suolo. FPR combina le esigenze e le esperienze degli agricoltori con le conoscenze tecniche dei ricercatori scientifici per migliorare la produzione agricola e la capacità di conservazione delle risorse.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Rural_Development_Mali.pdf
Ananas biologici in Tanzania
Ubicazione: Distretto di Karagwe, Tanzania
Un progetto di collaborazione tra agricoltori nel distretto Karagwe della Tanzania nord-occidentale, l’organizzazione di sviluppo Comunità Habitat Environmental Management e Matunda Mema, un esportatore di prodotti biologici, dimostra che gli agricoltori sudafricani su piccola scala possono beneficiare della crescente domanda di prodotti biologici.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Organic_Pineapples_Tanzania.pdf
Gestione integrata di Striga (Witchweed) in Mali
Ubicazione: Regione di Mopti, Mali
A seguito di un’invasione di cavallette e di siccità nel 2004 e nel 2005, i ricercatori si sono recati nella regione Mopti del Mali centrale per aiutare gli agricoltori. Gli agricoltori locali hanno identificato il la Striga, (en. witchweed, una pianta della famiglia delle Scrofulariaceae), come una delle minacce più formidabili da affrontare. Sono state sviluppate scuole sul campo contadino a Mopti e nella vicina area di Tominian, dove gli scienziati hanno introdotto un mezzo integrato per gestire la Striga. Sia i coltivatori che gli scienziati hanno notato un miglioramento del raccolto e una riduzione della Striga al momento del primo raccolto.
https://www.oaklandinstitute.org/integrated-witchweed-management
Integrazione di bestiame, agroforestazione, produzione di verdure biologiche, cooperative agricole e estensione in Ruanda
Ubicazione: Distretto di Kirehe, Buesera, Nyanza, Nyamagabe e Ngororero, Ruanda
Per affrontare l’insicurezza alimentare in Ruanda, le ONG e gli enti governativi stanno collaborando al Progetto di sostegno per l’iniziativa di trasformazione strategica dell’agricoltura per promuovere sistemi integrati di allevamento del bestiame per aumentare la produzione di latte e ortaggi per la vendita e il consumo domestico.
Diversificazione dei legumi per migliorare la fertilità del suolo in Malawi
Ubicazione: Ekwendeni, Malawi
A differenza dei convenzionali modelli di estensione del trasferimento di tecnologia “top down”, il successo di questo progetto di diversificazione dei legumi sottolinea l’importanza della ricerca partecipativa e delle metodologie di estensione per affrontare i complessi fattori sociali – bisogni della comunità, dinamiche di genere, accesso – che influenzano l’adozione della nuova tecnologia in agricoltura.
https://www.oaklandinstitute.org/legume-diversification-improve-soil
Tecnologie a bassi input esterni e biodiversità in Etiopia
Ubicazione: Tigray, Etiopia
Un approccio di input esterno basso è stato promosso con successo in Tigray per migliorare la sicurezza alimentare locale, ripristinare la fertilità del suolo e ridurre la dipendenza da input di fertilizzanti chimici. Agricoltori, ricercatori e esperti agricoli hanno lavorato insieme per ideare un sistema basato su input locali, diversità biologica e servizi ecosistemici; questa collaborazione ha ripristinato il controllo delle comunità e una gestione efficace delle risorse naturali.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Low_Input_Agriculture_Ethiopia.pdf
Mucuna (Velvetbean) Cover Cropping in Benin
Ubicazione: Mono Province, Southern Benin
Mucuna (velvetbean) è una pianta rigenerativa introdotta nel Benin meridionale alla fine degli anni ’80. Alternato con mais e usato come concime verde, la Mucuna fissa l’azoto, aggiunge biomassa al suolo, previene l’erosione e aiuta a ridurre le erbacce. La mucuna è stata incorporata con successo nei sistemi agricoli del Benin attraverso l’educazione degli agricoltori e ha rapidamente portato a maggiori raccolti di mais.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Mucuna_Benin_0.pdf
Banche del seme e del pacciame: agricoltura di conservazione nello Zimbabwe
Posizione: Distretto di Nkayi, Matebeleland North
Lanciato nel 2006, un progetto di agricoltura conservativa ha trasformato centinaia di vite di contadini nel distretto di Nkayi dello Zimbabwe. Una volta che i beneficiari degli aiuti alimentari, questi agricoltori ora producono abbastanza mais per coprire i bisogni familiari, con alcuni che producono un eccesso in vendita. Gli agricoltori producono ogni anno il proprio seme di granturco, che viene messo a disposizione degli altri attraverso le banche di semi della comunità che hanno formato.
Cacao organico in Sierra Leone
Ubicazione: distretti di Kailahun e Kenema
Gli agricoltori su piccola scala e poveri di risorse organizzano cooperative di commercio equo e solidale per commercializzare le esportazioni di cacao biologico certificato dalla Sierra Leone del dopoguerra.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Organic_Cocoa_Sierra_Leone.pdf
Produzione di cotone biologico nell’Africa occidentale
Ubicazione: Benin, Burkina Faso e Mali
La produzione di cotone presenta un doppio vincolo per i piccoli agricoltori dell’Africa occidentale, fornendo reddito monetario molto necessario attraverso un sistema di produzione chimicamente intensivo che ha un effetto negativo sulla salute umana e ambientale. La volatilità del mercato globale è anche problematica, lasciando molti agricoltori gravati dal debito quando i prezzi scendono. Al contrario, la produzione di cotone biologico offre un’alternativa più sicura e più redditizia, con fino a due o tre volte più profitti e forme sicure e biologiche di controllo dei parassiti e concimazione del suolo.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Organic_cotton_West_Africa.pdf
Proteggere la biodiversità e gli agro-sistemi tradizionali in Etiopia
Ubicazione: Gamo Highlands, Etiopia meridionale
Negli altopiani di Gamo, l’agricoltura tradizionale basata enset-based è stata praticata per secoli, consentendo agli agricoltori di affrontare ambienti variabili e rendere la regione eccezionalmente resistente all’insicurezza alimentare. Radicato nella biodiversità, il tradizionale sistema agricolo di Gamo Highlands è un modello di sostenibilità e resilienza.
Agricoltura rigenerativa in Senegal
Il Centro di Ricerca sull’Agricoltura Rigenerativa dell’Istituto Rodale ha collaborato con gruppi di agricoltori e ricercatori governativi in Senegal per promuovere l’agricoltura rigenerativa per aumentare la sufficienza alimentare, ridurre la dipendenza degli agricoltori da fattori esterni e migliorare la qualità del suolo.
Ripristino dell’equilibrio ecologico e rafforzamento dello sviluppo economico e sociale in Niger
Ubicazione: Dipartimento di Keita, Niger
Dal 1984 il Keita Rural Development Project si è concentrato sul ripristino dell’equilibrio ecologico della zona e sul perseguimento dello sviluppo sociale ed economico. Il progetto è stato fondamentale per arginare il degrado degli ecosistemi dovuto ai cambiamenti climatici e alle attività umane, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza e aumentando la produzione di cibo.
Associazioni femminili rurali e agricoltura sostenibile in Casamance
Ubicazione: Casamance, Senegal
Un innovativo programma comunitario a sostegno delle associazioni di donne rurali stimola l’uguaglianza di genere e fornisce risorse che facilitano il benessere della famiglia e della comunità.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Women_Association_Senegal.pdf
Fiere di semi in situazioni postbelliche
Ubicazione: distretti di Lira e Oyam dell’Uganda e province del Kivu nord e sud della Repubblica Democratica del Congo
Nell’ambito dei programmi di sicurezza alimentare e di sussistenza, Action Against Hunger (ACF-USA) * ha organizzato fiere di semi nelle aree rurali dell’Uganda e della Repubblica Democratica del Congo per fornire agli agricoltori semi. Le fiere sono state ampiamente diffuse e hanno avuto un gran numero di beneficiari diretti e venditori, facilitando con successo la produzione agricola locale.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Seed_fairs_DRC_Uganda.pdf
Conservazione del suolo e dell’acqua sulle pendici del Kilimangiaro
Ubicazione: quartieri di Moshi, Hai e Rombo, Tanzania
Il Fondo fiduciario per la gestione ambientale di Himo ha lavorato per migliorare i mezzi di sostentamento dei piccoli agricoltori che si trovano ad affrontare una bassa produttività e l’erosione del suolo sulle pendici del Monte. Kilimangiaro. Gli agricoltori sono stati addestrati nelle tecniche di conservazione del suolo e dell’acqua e hanno costruito piccole infrastrutture rurali.
Tecniche di conservazione del suolo e dell’acqua in Burkina Faso
Ubicazione: Central Plateau, Burkina Faso
Sin dagli inizi degli anni ’80, gli agricoltori nella parte settentrionale dell’Altopiano del Burkina Faso hanno effettuato investimenti significativi in tecniche di conservazione del suolo e delle risorse idriche a basso costo. Queste tecniche hanno notevolmente migliorato le condizioni agricole, sociali, economiche ed ecologiche e hanno invertito il declino dei rendimenti agricoli, della migrazione, della povertà e del degrado ambientale.
Patata dolce per combattere la carenza di vitamina A e ridurre la malnutrizione
Ubicazione: Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Sudafrica, Tanzania, Uganda e Zambia
Le varietà di patate dolci a polpa arancione sono poco diffuse in Africa, ma diverse importanti iniziative basate sulla ricerca stanno producendo il raccolto e incoraggiando il consumo a ridurre la denutrizione, in particolare la carenza di vitamina A.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Sweet_Potato_VAD.pdf
Sistema di Intensificazione del Riso (SRI) in Mali
Ubicazione: Regione di Timbuktu, Mali
La regione settentrionale del nord del Mali Timbuktu è una delle regioni più insicure dal punto di vista alimentare nella nazione del Sahel. L’agricoltura dipende dalle acque del fiume Niger e da precipitazioni altamente variabili con una media inferiore a 200 mm all’anno. Le rese annuali di riso sono in media inferiori a una tonnellata per ettaro e le rese irrigue del riso sono in media di quattro tonnellate per ettaro. Usando il Sistema di Intensificazione del Riso (SRI), che richiede ampi spazi, trapianti e modifiche organiche come letame o compost, l’ONG Africare e gli agricoltori locali hanno ottenuto rese fino a nove tonnellate per ettaro, più del doppio del riso irriguo convenzionale nell’area. Le entrate complessive del riso prodotto utilizzando gli agricoltori SRI hanno raddoppiato quello del riso irriguo convenzionale.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/SRI_Mali.pdf
Affrontare la malattia del morbo di banana nella Repubblica Democratica del Congo (RDC)
Ubicazione: zona sanitaria di Minova, RDC
L’appassimento di banana è una malattia batterica devastante causata da Xanthomonas campestris pv. musacearum. L’appassimento secca il germoglio maschile e provoca la prematura maturazione dei frutti, rendendo impossibile consumare o commercializzare il prodotto. Nel 2008 Action Against Hunger (ACF-USA) ha implementato un programma di sicurezza alimentare e di sostentamento per ridurre l’impatto e la propagazione della malattia.
Il programma di prodotti agricoli e degli alberi in Camerun
Ubicazione: ovest e nord-ovest del Camerun
Lanciato nel Camerun occidentale e nord-occidentale nel 1999, il programma Agricoltura e prodotti agricoli coinvolge oltre 10.000 agricoltori e 50 imprenditori in 485 comunità. Oltre a istituire più di 40 vivai in cui le tecniche di propagazione degli alberi sono studiate e diffuse tra gli agricoltori, il programma migliora i redditi degli agricoltori, l’ambiente e le opportunità imprenditoriali.
https://www.oaklandinstitute.org/sites/oaklandinstitute.org/files/Agroforestry_Cameroon.pdf
Il sistema di allevamento di Machobane in Lesotho
Località: Lesotho
La diminuzione della fertilità del suolo, la variabilità climatica e l’emigrazione minacciano la produttività agricola del Lesotho. Il sistema di allevamento di Machobane è una tecnica semplice, a basso input, basata sull’interclip e sull’applicazione localizzata di concimi organici. Dalla sua reintroduzione nei primi anni ’90, quasi cinquemila agricoltori hanno integrato questo sistema nella gestione del territorio, aumentando la produttività del terreno di tre volte rispetto alle monocolture.
Il programma per la gestione integrata e la lotta antiparassitaria dell’Africa occidentale (IPPM)
Ubicazione: Benin, Burkina Faso, Mali e Senegal
L’implementazione di successo dell’apprendimento sul campo nelle Farmer Field Schools (FFS) ha facilitato i sistemi di allevamento ecologicamente resilienti nell’Africa occidentale. Creando una base di conoscenza delle migliori pratiche adattate localmente e rivitalizzando le reti di agricoltori e di estensioni agricole, il Programma di produzione integrata e di gestione dei parassiti dell’Africa occidentale migliora la sicurezza alimentare regionale, invertendo il degrado ambientale associato alle pratiche agricole convenzionali.
Associazione delle donne per il compost e altre pratiche agroecologiche in Burkina Faso
Ubicazione: Burkina Faso meridionale
I suoli altamente stagionati delle regioni agro-ecologiche sudanesi e saheliane dell’Africa occidentale soffrono di livelli naturalmente bassi di materia organica che sono stati ulteriormente degradati dall’intensificazione dell’agricoltura e dai modelli di coltivazione. Sostanze organiche aggiuntive, come il compost, sono fondamentali per migliorare la capacità di ritenzione idrica del suolo e la fertilità a lungo termine. Alla fine degli anni ’80, Pag-La-Yiri (PLY), un’organizzazione femminile del Burkina Faso, conosciuta anche con il nome francese, l’Association des Femmes de Zabré, ha lanciato una campagna che ha formato oltre 8.000 donne nella produzione di compost e 1987 e 2002. I raccolti delle colture sono successivamente raddoppiati.
https://www.oaklandinstitute.org/women-association-compost
Principali contributori
Sarah Hobson, Executive Director, New Field Foundation:
Dr. Marcia Ishii-Eiteman, Senior Scientist, Pesticide Action Network North America Regional Center (PANNA);
Dr. Roger Leakey, Professor of Agroecology and Sustainable Development, and Vice Chairman, International Tree Foundation
Nathan McClintock, PhD, Assistant Professor, Urban Studies & Planning Affiliate Assistant Professor, Geography Portland State University
Albie Miles, PhD, Assistant Professor of Sustainable Community Food Systems, University of Hawai’i, West O’ahu
Anuradha Mittal, Executive Director, The Oakland Institute Frederic Mousseau, Policy Director, The Oakland Institute
Silke Pietzsch, Technical Director, Action Against Hunger, ACF-USA
Dr. Leah Samberg, Global Landscapes Initiative, Institute on the Environment, University of Minnesota
Dr. William Settle, Senior Technical Officer, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Rome
Dr. Tom van Mourik, Project Scientist, Integrated Striga — soil fertility management, participatory research, ICRISAT-Bamako, Mali
Dr. Ir. Ndungo Vigheri, Consultant, ACF DRC
Dr. Ken Wilson, Former Executive Director, The Christensen Fund
Contributori addizionali
Agazit Abate, Intern Scholar, The Oakland Institute
Stephen Boustred, OSOSEA Project Officer, Tanzania Organic Agriculture Movement
Alden Braul, Canadian Foodgrains Bank
Muriel Calo, Action Against Hunger, ACF-USA
Lim Li Ching, Senior Researcher, Third World Network (TWN)
Michael Farrelly, Programme Coordinator, Tanzania Organic Agriculture Movement
Zeyaur R. Khan, PhD, Principal Scientist — Leader, Push-Pull Programme, International Centre of Insect Physiology and Ecology (ICIPE)
Iza Kruszewska, Ecological Food — Agriculture Campaigner, Greenpeace International
Alice Martin-Prével, Policy Analyst, The Oakland Institute
Nickolas Johnson, Consultant
Dr. Pheneas Ntawuruhunga, PhD, Cassava Program, International Institute of Tropical Agriculture (IITA)
Nicodemus Nyongesa, Director, Manor House Agricultural Centre
Michael Salomons, Program Development Officer, Canadian Foodgrains Bank
Benjamin Strobridge, Hilary Hesse, Tessa Berman, (PANNA)
Erika Styger, PhD, Associate Director, SRI International Network and Resources Center (SRI-Rice)
Amanda Thorsteinsson, Canadian Foodgrains Bank
Testo originale: Agroecology Case Studies https://www.oaklandinstitute.org/agroecology-case-studies
Traduzione e adattamento: Pietro Massimiliano Bianco, responsabile del Comitato Scientifico e dell’Ufficio Stampa di European Consumers
[1] L’agricoltura biointensiva è un sistema agricolo organico che si concentra sul raggiungimento di massimi rendimenti da un’area minima di terra, aumentando contemporaneamente la biodiversità e sostenendo la fertilità del suolo. L’obiettivo del metodo è la sostenibilità a lungo termine in un agrosistema considerato idealmente chiuso.
0 commenti