Mancozeb e le proroghe italiane delle proroghe europee

Mancozeb e le proroghe italiane delle proroghe europee

Il Mancozeb è un terribile pesticida. Probabile cancerogeno (U.S. Environmental Protection Agency, 2016) multipotente sui mammiferi. Tossico per la riproduzione e lo sviluppo. Sospettato di nuocere al feto. Può provocare una reazione allergica cutanea. (Defense Contract Administration Service Region, 2002; Belpoggi et al., 2002; Regolamento (CE) N. 1272/2008).

È identificato come interferente endocrino: interrompe l’omeostasi degli ormoni tiroidei, interferisce con la biosintesi dell’ormone tiroideo, inibendo l’attività della perossidasi tiroidea. Antagonizza l’attività del recettore androgeno (AR) (Axelstad et al., 2011; Cecconi et al., 2007; Kjeldsen et al., 2013). Alta tossicità per gli anfibi (Tejada et al. 1994). Altamente tossico per gli organismi acquatici. Potenziale contaminante delle acque (PAN Pesticide Database).

Altera gravemente le caratteristiche biologiche del suolo: sopprime le ectomicorrize, inibisce i batteri nitrificanti e l’ossidazione dell’ammonio (Hansson et al., 1991). Impedisce la germinazione degli sporocarpi di Glomus mossae (Giovannetti et al., 2006).

Si degrada in ethylenethiourea, ethyleneurea, ethylene bisisothiocyanate sulphide, anch’essi potenziali contaminanti delle acque. Il metabolita nel suolo ethylenethiourea, persistente per idrolisi (PPDB), mostra proprietà mutagene, teratogene e cancerogene (Crobe et al., 2002). causando un aumento dell’incidenza di iperplasia tiroidea topi e ratti. Basse dosi di ETU possono interferire con l’omeostasi tiroidea e il profilo ormonale riproduttivo se l’esposizione inizia in stadi critici di sviluppo (Maranghi et al., 2013). Segnaliamo che nessuna ARPA ricerca questa sostanza nelle acque o nei suoli.

Questa pericolosa sostanza è stata prorogata dall’UE nel Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/84 della Commissione del 19 gennaio 2018[1]. Doveva scadere il 31 gennaio 2019 ma sul sito del Ministero della Salute si vedono ancora prodotti autorizzati addirittura fino al 2020[2]. Quindi abbiamo l’ennesimo esempio di una deroga sulle deroghe che conferma i primati della nostra Nazione, del nostro Ministero della Salute e del Servizio Nazionale Fitosanitari per quanto riguarda i pesticidi su cui abbiamo ripetutamente scritto.

Tra le sostanze autorizzate ne ricordiamo 2 per mostrare come anche le incomplete etichette dimostrino l’elevata pericolosità del prodotto:

VENTILENE ACUPRIZZATA H315: Provoca irritazione cutanea.

H317: Può provocare una reazione allergica della pelle.

H361: Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto.

Vite: contro Oidio e Peronospora; intervenire ogni qualvolta si verificano condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia; contro Escoriosi, interventi a gemma appena schiusa e con germogli a 5 cm;

Pomodoro: contro Oidio, Peronospora, Alternaria, Septoria e Cladosporium, trattamenti fino alla prima fioritura, qualora per l’andamento stagionale, si richieda la difesa della coltura.

MICOZEB 75 WDG  H317: Può provocare una reazione allergica cutanea; H319: Provoca grave irritazione oculare; H361d: Sospettato di nuocere al feto; H400: Molto tossico per gli organismi acquatici; H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di:

Usato su Cavolo cappuccio, Cavolo verza, Cavolo broccolo, Cavolo cinese, Cime di rapa, Cavoletto di Bruxelles, Cavolo rosso, Cavolo bianco, Cavolo nero. Asparago. Carota. Erba cipollina, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico, Alloro, Maggiorana, Origano, Menta. Orzo, Avena, Triticale. Garofano, Crisantemo, Rosa, Giglio, Iris.

– 25 metri dai corpi idrici superficiali per pomacee e drupacee, in associazione all’utilizzo di dispositivi meccanici di riduzione della deriva e nel passaggio sui filari più estremi, aver cura di escludere l’irrorazione dagli ugelli rivolti verso il lato esterno;

– 20 metri dai corpi idrici superficiali per arancio e olivo, in associazione all’utilizzo di dispositivi meccanici di riduzione della deriva;

– 12 metri dai corpi idrici superficiali per la vite;

– 5 metri dai corpi idrici superficiali per ortaggi a bulbo;

– 3 metri dai corpi idrici superficiali per patata, ortaggi a frutto, ortaggi a foglia.

Tanto per mostrare la confusione vigente in materia facciamo osservare al lettore come prodotti con analoghi rischi abbiano l’uno misure di tutela dei corsi d’acqua, l’altro no.

Ricordiamo che Mancozeb e il metabolita ethylenethiourea sono manchevolmente ignorati nelle analisi obbligatorie sugli alimenti e nelle acque.

Ci preme segnalare come i tagli dei finanziamenti alla Ricerca perpetrati dagli ultimi governi hanno di fatto favorito la prostituzione della scienza agli interessi di mercato stante la necessità di fondi anche privati per il funzionamento di quasi tutti gli enti di ricerca pubblici. Non vorremmo che dietro alla faciloneria sia a livello europeo che nazionale con cui si autorizzano sostanze pericolose non vi siano orribili conflitti di interesse.

Concludiamo rimarcando la triste realtà delle infinite deroghe a sostanze pericolose per l’ambiente e la salute umana che continua anche con il Governo “del Cambiamento”.

Sull’argomento deroghe ricordiamo le attività di European Consumers

Dossier European Consumers: Il “governo del Cambiamento” e la folle politica delle deroghe. https://www.europeanconsumers.it/2018/10/13/dossier-european-consumers-il-governo-del-cambiamento-e-la-folle-politica-delle-deroghe/

Freedompress.it: European Consumers folle la pratica delle deroghe per sostanze proibite e sostituite in quasi tutta l’UE. https://www.europeanconsumers.it/2018/08/29/freedompress-it-european-consumers-folle-la-pratica-delle-deroghe-per-sostanze-proibite-e-sostituite-in-quasi-tutta-lue/

FreedomPress pubblica i dati della ricerca di European Consumers sui pesticidi derogati dal governo del Cambiamento. https://www.europeanconsumers.it/2018/09/14/freedompress-pubblica-i-dati-della-ricerca-di-european-consumers-sui-pesticidi-derogati-dal-governo-del-cambiamento/

Pesticidi dannosi, Dossier European Consumers: “Il governo del Cambiamento e la folle politica delle deroghe” https://www.freedompress.it/pesticidi-dannosi-dossier-european-consumers-il-governo-del-cambiamento-e-la-folle-politica-delle-deroghe/

Terbacile. European Consumers: “Folle la pratica delle deroghe per sostanze tossiche proibite e sostituite in quasi tutta l’UE”. https://www.freedompress.it/terbacile-european-consumers-folle-la-pratica-delle-deroghe-per-sostanze-tossiche-proibite-e-sostituite-in-quasi-tutta-lue/

Il dossier dei veleni. European Consumers attacca il Governo: “Politica antiecologista e antiscientifica”. https://www.freedompress.it/dossier-veleni-european-consumers-attacca-governo-politica-antiecologista-e-antiscientifica/

Riferimenti

Axelstad M., Boberg J., Nellemann C., Kiersgaard M., Jacobsen P.R., Christiansen S., Hougaard K.S., Hass U., 2011. Exposure to the widely used fungicide mancozeb causes thyroid hormone disruption in rat dams but no behavioral effects in the offspring. Toxicological Sciences, 120:436-46.

Cecconi S., Paro R., Rossi G., Macchiarelli G., 2007. The effects of the endocrine disruptors dithiocarbamates on the mammalian ovary with particular regard to mancozeb. Curr Pharm Des.; 13(29): 2989–3004.

Crobe A., Bottoni P., Fava L., Orrù M.A., Funari E., 2002. Rischio di contaminazione delle acque sotterranee: schede monografiche di alcuni metaboliti di prodotti fitosanitari. Rapporti ISTISAN 02/37

Giovannetti M., Turrini A., Strani P., Sbrana C., Avio L., Pietrangeli, B., 2006. Mycorrhizal fungi in ecotoxicological studies: Soil impact of fungicides, insecticides and herbicides. Prevention Today. 2.

Hansson G.B., Klemedtsson L., Stenstrom J.,  Torstensson L., 1991. Testing the influence of chemicals on soil autotrophic ammonium oxidation. Environ. Toxicol. Water Qual. 6, 351–360.

Kjeldsen LS, Ghisari M, Bonefeld-Jørgensen EC. 2013. Currently used pesticides and their mixtures affect the function of sex hormone receptors and aromatase enzyme activity. Toxicol Appl Pharmacol 272(2):453–464, PMID: 23871939, https://doi.org/10.1016/j.taap.2013.06.028

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive clorpirifos, clorpirifos metile, clothianidin, composti di rame, dimossistrobina, mancozeb, mecoprop-P, metiram, oxamil, petoxamide, propiconazolo, propineb, propizamide, pyraclostrobin e zoxamide. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0084&from=EN

Tejada A.W., Bajet C.M., Magbauna M.G., Gambalan N.B., Araez L.C., Magallona E.D., 1994. Toxicity of pesticides to target and non-target fauna of the lowland rice ecosystem. In: Widianarko B., Vink K., Van Straalen N.M. (Eds.), environmental Toxicology in South East Asia, VU Univ.Press, Amsterdam, Netherlands, 89-103.

U.S. Environmental Protection Agency, 2016. Chemicals Evaluated for Carcinogenic Potential. Office of Pesticide Programs U.S. Environmental Protection Agency Annual Cancer Report 2016.

NOTA

Ne approfittiamo per porre all’attenzione del lettore l’elenco dei componenti dei Servizi Fitosanitari[3] a cui è giusto rivolgersi per avere chiarimenti su qualsiasi deroga relativa a pesticidi e prodotti derivati:

Direttore ufficio 7 della DGISAN Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari

dott.ssa Elvira CECERE e.cecere@sanita.it; dgsan@postacert.sanita.it; segreteriadgsan@sanita.it

1 rappresentante del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

dott. Bruno Caio FARAGLIA disr.direttore@politicheagricole.it; disr5@politicheagricole.it; cosvir9@pec.politicheagricole.gov.it

Supplente:

dott. Cesare PETRICCA pcesare@yahoo.it

1 rappresentante del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

dott. Carlo ZAGHI Zaghi.carlo@minambiente.it; dva@minambiente.it

Supplente:

dott.ssa Nadia Lucia CERIOLI

1 rappresentante del Ministero dello sviluppo economico

dott.ssa Giuseppina AURIGEMMA pinella.aurigemma@mise.gov.it

Supplente:

ing. Simona ROCA

4 esperti designati dal Ministro della salute per gli aspetti sanitari e tossicologici

prof. Orlando PACIELLO orlando.paciello@unina.it

dott. Giovanni MILANA

dott.ssa Rosaria ACQUAVIVA racquavi@unict.it

prof. Corrado Lodovico GALLI corrado.galli@me.com; corrado.galli@unimi.it

Supplenti:

dott. Maurizio FERRI maurizio.ferri@ausl.pe.it

dott. Mosè ALISE m.alise-esterno@sanita.it

prof. Armandodoriano BIANCO armandodoriano.bianco@uniroma1.it

prof. Stefano ALCARO alcaro@unicz.it

4 esperti designati dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali per gli aspetti relativi alla difesa fitosanitaria e all’attività dei prodotti nei confronti degli organismi nocivi

prof. Aldo FERRERO aldo.ferrero@unito.it

prof. Francesco PENNACCHIO info@accademiaentomologia.it

prof. Felice SCALA felice.scala@unina.it

dott. Floriano MAZZINI floriano.mazzini@regione.emilia-romagna.it

Supplenti:

dott.ssa Lucia DONNARUMMA

dott. Cesare Giuseppe MARANO

dott. Claudio IORIATTI

dott. Gabriele ZECCHIN gabriele.zecchin@regione.veneto.it

4 esperti designati dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per gli aspetti ambientali ed eco tossicologici

dott. Roberto FANELLI fanelli@marionegri.it

dott.ssa Giovanna AZIMONTI giovanna.azimonti@icps.it

prof. Giovanni GIGLIOTTI giovanni.gigliotti@unipg.it

dott.ssa Maria CARAMELLI  maria.caramelli@izsto.it

Supplenti:

dott.ssa Silvia MARCHINI

dott.ssa Alessandra CAFFI  alessandra.caffi@unimi.it

dott.ssa Claudia ZADRA  claudia.zadra@unipg.it

2 esperti designati dall’ISS per gli aspetti chimici, biochimici e tossicologici

dott. Danilo ATTARD BARBINI danilo.attardbarbini@iss.it

dott.ssa Emanuela TESTAI emanuela.testai@iss.it

Supplenti:

dott.ssa Angela SANTILIO angela.santilio@iss.it

dott.ssa Maristella RUBBIANI maristella.rubbiani@iss.it

2 esperti designati dall’INAIL per gli aspetti di igiene e medicina del lavoro

dott. Giovanni FABRIZI

dott.ssa Monica GHERARDI m.gherardi@inail.it

Supplenti:

dott.ssa Giovanna TRANFO

dott.ssa Mariangela SPAGNOLI mariangela.spagnoli@ispesl.it

La sezione consultiva per i fitosanitari del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, può avvalersi per le attività di valutazione e consultive derivanti dall’applicazione del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, dei seguenti esperti nominati con decreto ministeriale 30 maggio 2017.

Esperti per gli aspetti sanitari e tossicologici

Dott.ssa Graziella AMENDOLA Ricercatore – Dipartimento Ambiente e Salute- Istituto Superiore di Sanità graziella.amendola@iss.it

Dott.ssa Franca M. BURATTI Ricercatore – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità

Dott. Renato CABELLA Ricercatore – INAIL – DIMEILA (Dipartimento Medicina del Lavoro)

Dott.ssa Annamaria COLACCI Dirigente responsabile dell’eccellenza di cancerogenesi ambientale – Agenzia regionale prevenzione ed ambiente (ARPA)Emilia Romagna annamaria.colacci@unibo.it

Dott. Riccardo CREBELLI Dirigente di ricerca – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità riccardo.crebelli@iss.it

Dott.ssa Emma DI CONSIGLIO Ricercatore – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità emma.diconsiglio@iss.it

Dott.ssa Tiziana GENERALI Ricercatore – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità tiziana.generali@iss.it

Dott.ssa Patrizia PELOSI Ricercatore – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità patrizia.pelosi@iss.it

Dott.ssa Patrizia STEFANELLI Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità patrizia.stefanelli@iss.it

 

Esperti per ali aspetti relativi alla difesa fitosanitaria

Dott. Emilio CAPRIO Ricercatore – Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria – Università degli Studi di Napoli emilio.caprio@unina.it

Prof. Guglielmo COSTA Docente di Fisiologia Vegetale – Facoltà di Agraria – Università di Bologna guglielmo.costa@unibo.it

Dott.ssa Anna LA TORRE Tecnologo – Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale del CRA – Roma anna.latorre@crea.gov.it

Prof. Francesco FARETRA Ordinario di Patologia Vegetale – Facoltà di Agraria – Università di Bari francesco.faretra@uniba.it

Prof. Gian Pietro MOLINARI Docente di Chimica Agraria – Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale – Università Cattolica di Piacenza gianpietro.molinari@unicatt.it

Dott. Pio Federico ROVERSI Ricercatore – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Firenze piofederico.roversi@crea.gov.it

Dott. Agostino SANTOMAURO Funzionario – Servizio fitosanitario della Regione Puglia
a.santomauro@regione.puglia.it

 

Esperti per gli aspetti ambientali ed ecotossicologici

Dott.ssa Maria Rita RAPAGNANI Ricercatore – Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA di Roma – Dipartimento SSPT (Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali)

Dott.ssa Emanuela PACE Tecnologo – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA -Dipartimento per la Valutazione, i Controlli e la Sostenibilità Ambientale emanuela.pace@isprambiente.it

Prof. Marco NUTI Professore emerito – Università di Pisa – Dipartimento di scienze agrarie (BSAAA) mn.marconuti@gmail.com

Dott.ssa Cristina MARTONE Tecnologo – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – Centro Nazionale Laboratori cristina.martone@isprambiente.it

Prof.ssa Luciana MIGLIORE Docente di Ecologia, Ecotossicologia e biologia generale – Università Tor Vergata di Roma luciana.migliore@uniroma2.it

Dott. Andrea PAINA Tecnologo – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – Centro Nazionale Laboratori andrea.paina@isprambiente.it

Dott. Andrea TORNAMBE’ Ricercatore – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA -Laboratorio di Ecologia del Fitoplancton ed Ecotossicologia andrea.tornambe@isprambiente.it

[1] Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive clorpirifos, clorpirifos metile, clothianidin, composti di rame, dimossistrobina, mancozeb, mecoprop-P, metiram, oxamil, petoxamide, propiconazolo, propineb, propizamide, pyraclostrobin e zoxamide. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0084&from=EN

[2] http://www.fitosanitari.salute.gov.it/fitosanitariwsWeb_new/FitosanitariServlet?ACTION=cercaProdotti&FROM=50&TO=99&PROVENIENZA=LISTA

[3] http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1102&area=fitosanitari&menu=sicurezza

Tesseramento

RICHIESTA TESSERAMENTOScarica il modulo

Tesseramento a Socio di European Consumers APS
Socio Ordinario euro 30,00 Tesseramento anno solare: compreso tra il primo giorno del mese di iscrizione e lo stesso giorno dell’anno successivo.

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Tesseramento
Importo:
30,00
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Donazione

DONAZIONE LIBERA:

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Donazione
Importo:
Libero
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Pagamento con PayPal:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 6014 giorni
  • YouTube

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi