European Consumer APS condivide i contenuti del comunicato di UliVivo[1], comitato di cittadini e associazioni in difesa degli Ulivi della Puglia, sulle ultime sentenze del tutto in linea con le posizioni prese già da tempo dall’Associazione[2], complimentandosi con tutti coloro che continuano a impegnarsi sul fronte Xylella per la salvaguardia della diversità agricola e del paesaggio pugliese.
BARI, 30 MAR. – Dopo le 3 sentenze della scorsa settimana ne arrivano altre 3 a favore degli ulivi della Puglia e di tutti quei cittadini che da anni lottano per tutelare il patrimonio olivicolo e il paesaggio pugliese.
Per i 4 proprietari, rappresentati e difesi dall’avvocato Rosa Fanizzi, è giunta oggi la conferma della definitiva sospensione delle misure di eradicazione. Un risultato storico che si va a sommare agli altri importanti successi ottenuti. Come afferma la sentenza della terza sezione del Tar di Bari, e come è ormai sotto gli occhi di tutti, ulivi positivi al batterio, anche dopo anni, risultano “in ottimo stato vegetativo e produttivo, unitamente agli altri ricadenti nello stesso terreno” contrariamente a quanto dichiarato ripetutamente dalle istituzioni e da alcuni ricercatori del CNR di Bari.
Il comitato Ulivivo si unisce alla soddisfazione dei proprietari, degli scienziati indipendenti che hanno supportato questo percorso, degli agricoltori e dei cittadini che da tempo non chiedono altro che un confronto serio e scevro d’interessi speculativi attorno alla questione xylella.
Finalmente anche un giudice ha sancito definitivamente che “è errato ed illegittimo precludere attività di indagine e ricerca scientifica” sul tema. Confidiamo che ora anche la politica inizi a perseguire questa strada.
Riferimenti
[1] UliVivo, Comitato di cittadini e associazioni in difesa degli Ulivi della Puglia. https://ulivivo.it/
[2] Si veda: https://www.europeanconsumers.it/tag/xylella/
0 commenti