Senza Valutazione di Incidenza Ambientale approvato un Festival Rock nel Sito di importanza Comunitaria Altopiano di Rascino

Purtroppo in Italia le norme ambientali sono spesso un optional e catene omissive a vari livelli non permettono un adeguata difesa delle aree protette, della loro fauna e dei loro habitat[1].

Il Comune di Fiamignano (Rieti) ha permesso infatti l’organizzazione di un Festival Rock nell’Altopiano di Rascino, Sito di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 (codice IT6020014) che si svolgerà all’aperto presso il Bar-Ristorante Usciertu. Ricordiamo che questa importantissima area naturalistica è, inoltre, una delle zone che approvvigionano le Sorgenti del Peschiera che alimentano l’acquedotto di Roma.

Una volta designate queste zone speciali di conservazione, i paesi dell’UE e gli Enti Gestori, devono introdurre obiettivi e misure di conservazione appropriati, garantire la conservazione degli habitat delle zone designate, evitare il loro deterioramento e qualsiasi danno significativo alle specie e perturbare deliberatamente tali specie, segnatamente durante il periodo di riproduzione, di allevamento, di ibernazione e di migrazione.

Qualsiasi piano o progetto che possa avere un impatto significativo su un sito Natura 2000 deve essere oggetto di Valutazione di Incidenza. Un piano o progetto che causi un impatto negativo può essere approvato qualora debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse. Questo non è di certo il caso di un festival rock che può svolgersi altrove.

Questo genere di eventi inevitabilmente produce rumori assordanti, afflusso incontrollato di persone in aree altrimenti estremamente tranquille, calpestio degli habitat di prateria, disturbo alla fauna e in particolare ai nidificanti presenti, disseminazione di rifiuti e inquinamento luminoso.

Gli ambienti che saranno potenzialmente impattati includono gli habitat prioritari 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)” e 6230 “Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane”, sensibili al calpestio. La zona è inoltre frequentata da orso e lupo[2]. Sono presenti poi molte altre specie di cui all’articolo 4 della direttiva 2009/147/CE ed elencate nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE: coturnice, caprimulgo, calandro, tottavilla, codirossone, piro-piro boschereccio, martora, etc. che potrebbero essere interferite dall’iniziativa.

Per questi motivi  European Consumers APS ha inviato una PEC alla Regione Lazio, al Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, al Presidente della Provincia di Rieti, al Comandante dei Carabinieri Forestali della Provincia di Rieti Irene Davì e al Comune di Fiamignano per chiedere l’annullamento dell’evento.

In seguito all’azione di European Consumers APS si è messo in contatto con il Presidente Marco Tiberti il Vicesindaco del Comune di Fiamignano che ha assicurato che l’evento sarà di modesta portata con al massimo 70 partecipanti e che si svolgerà interamente all’interno della proprietà privata pertinente al bar-ristorante Usciertu.

Tuttavia vista la larga propaganda effettuata dagli organizzatori (tra i quali, oltre a Usciertu e al Comune di Fiamignano figurano Pro Loco Fiamignano, Gruppo Giovani Rascino e Bed & Breakfast il Bucaneve) e la mancanza della Vinca, obbligatoria per questo tipo di attività soprattutto se svolte all’aperto, invierà un proprio membro a controllare sia gli afflussi che i volumi dell’evento oltre che la doverosa presenza dei Carabinieri Forestali e del locale comando della Polizia Locale che dovrebbero controllare la regolarità dello stesso.

 

Riferimenti

[1] Si veda ad es.: Desertificazione del fiume Velino in piena area protetta. https://www.europeanconsumers.it/2022/03/07/desertificazione-del-fiume-velino-in-piena-area-protetta/; I rally automobilistici: minaccia per le aree protette con l’appoggio di Comuni e Regione Veneto. https://www.europeanconsumers.it/2022/02/26/i-rally-automobilistici-minaccia-per-i-siti-di-importanza-comunitaria-con-lappoggio-di-comuni-e-regione-veneto/

[2] Site_IT6020014.pdf (mase.gov.it)

Tesseramento

RICHIESTA TESSERAMENTOScarica il modulo

Tesseramento a Socio di European Consumers APS
Socio Ordinario euro 30,00 Tesseramento anno solare: compreso tra il primo giorno del mese di iscrizione e lo stesso giorno dell’anno successivo.

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Tesseramento
Importo:
30,00
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Donazione

DONAZIONE LIBERA:

Dati per il pagamento con bonifico:

IBAN: IT27O0501803200000016746224
Intestato a: EUROPEAN CONSUMERS APS
Causale: Donazione
Importo:
Libero
PERS.GIURIDICHE NSOC
BANCA ETICA

Pagamento con PayPal:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 6014 giorni
  • YouTube

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi