Considerazioni in merito all’approvazione del SITO Unesco “Le Colline del Prosecco”
Considerazioni in merito all’approvazione del SITO Unesco “Le Colline del Prosecco” Contributo propositivo alle istituzioni...
Considerazioni in merito all’approvazione del SITO Unesco “Le Colline del Prosecco” Contributo propositivo alle istituzioni...
Continua la lotta di comitati, associazioni e cittadini contro il distretto tossico del Prosecco Veneto che si vorrebbe anche fregiare del marchio Unesco. European Consumers partecipa attivamente a tutte le iniziative...
Diffondiamo per informazione una nota spedita alla Commissione ICOMOS-UNESCO Gianluigi Salvador del direttivo PAN Italia (Pesticide Action Network) concordando con l’auspicio che si smetta, da parte del progettisti per la certificazione UNESCO...
Come già ampiamente ripetuto in più occasioni nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata dal 1970 di quasi 6 volte producendo degrado ambientale e della...
Al gentile Presidente ICOMOS Italia (Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei siti) UNESCO Facendo seguito alla precedente nota inviata all’ICOMOS il 12.7.2018, informiamo che l’Assemblea pubblica, tenutasi a Conegliano il 19.7.2018, sul tema: Difendiamo il nostro futuro,...
Naturalmente la nostra ricerca sul tema Prosecco ha generato attacchi strumentali (vedi: http://www.trevisotoday.it/green/valdobbiadene-consorzio-prosecco-tumori-19-luglio-2018.html; http://www.sportfair.it/2018/07/vino-rizzotto-zp-nessuno-accosti-coltivazione-prosecco-ai-tumori/787561/) e che naturalmente non entrano nel tema della contaminazione da pesticidi del territorio veneto, ma si concentrano su uno...
Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata dal 1970 di quasi 6 volte producendo degrado ambientale e della salute pubblica....